5. Configurazione
5.1. Struttura del menù e parametri configurabili
Dopo aver terminato l’installazione e la configurazione della connessione internet (se necessaria), scorrere il menù dall’alto verso il basso per configurare il CCGX:
Voce | Per difetto | Descrizione |
---|---|---|
Generale | ||
Livello di accesso | Utente e installatore | Impostarlo su “Utente” per evitare cambi di configurazione accidentali e non voluti. L’installatore ha privilegi aggiuntivi e, dopo aver cambiato quello per difetto, è necessaria una password. Tale password la può fornire il rivenditore. |
Assistenza remota | No | No/Sì - Attivare questa opzione per consentire agli ingegneri di Victron di accedere al sistema, nel caso sorgesse un problema. |
Riavviare? | Riavvia il dispositivo GX | |
Allarme sonoro | Sì | Quando si verifica un allarme nel CCGX o in un prodotto collegato, il CCGX emetterà un bip, a meno che tale impostazione non sia “Spenta”. |
Modalità di dimostrazione | Disattivato | Dimostrazione del prodotto e delle caratteristiche dell’impianto a un cliente o in una esposizione. Questa modalità di simulazione consentirà una miglior comprensione senza cambiare (al momento) alcuna impostazione. Tenere presente che aggiungerà dispositivi simulati a un impianto VRM. Sono disponibili dimostrazioni per ESS, Barche e Camper. |
Firmware | ||
Versione firmware | x.xx | Visualizza la versione del firmware attualmente installata |
Data/ora di build | xxx | Visualizza il numero di build. |
NotaPer la maggior parte delle applicazioni di sistema si consiglia di tenere disattivati gli aggiornamenti automatici, come anche l'impostazione predefinita di fabbrica. Si consiglia piuttosto di aggiornare il sistema in un momento opportuno, quando sia presente in loco del personale che possa tempestivamente tornare a un sistema precedente e/o risolvere gli eventuali problemi. | ||
Aggiornamenti online: Aggiornamenti automatici | Solo ricerca | Se è Attiva, il dispositivo GX cercherà nel server per sapere se sono disponibili nuove versioni. È possibile impostarla su disattiva o aggiorna automaticamente |
Aggiornamenti online: Aggiorna a | Ultima versione | Utilizzare le impostazioni per difetto, a meno che non si voglia partecipare nelle versioni di prova. I sistemi dell’utente finale devono sicuramente essere impostati su “Ultima versione”. |
Installa firmware da SD/USB | Utilizzare questo menù per installare una nuova versione da una scheda microSD o da un dispositivo USB. Inserire la scheda o il dispositivo con il file .swu del nuovo firmware. | |
Backup del firmware memorizzato | Grazie a questa funzionalità, si potrà tornare alla versione del firmware installata in precedenza. | |
Data e ora | ||
Data/Ora UTC | Automatica, presa da internet | - |
Data/Ora locale | Automatica, presa da internet | Quando collegato a internet, l’ora sarà sincronizzata automaticamente, indipendentemente dalle impostazioni. Cambiare questa impostazione a Inserire manualmente l’ora, se non fosse presente una connessione internet. |
Cambia zona oraria | Selezionare l’ora locale corretta. | |
Consolle Remota - Leggere la descrizione di tutte le caratteristiche | ||
Disattiva verifica password | Non è richiesta l’autenticazione della password per accedere alla Consolle Remota. | |
Attiva verifica password | Scegliere una password per accedere alla Consolle Remota | |
Attiva nel VRM | No | No/Sì - Se si attiva in VRM, consente il collegamento al CCGX ovunque ci si trovi, tramite il portale VRM. Risoluzione dei problemi della Consolle Remota su VRM |
Consolle remota nel VRM - Stato | - | Visualizza lo stato del collegamento della Consolle Remota del VRM, ad es., Online, Offline, Disattivata. |
Attiva nella LAN | No | No/Sì - Se si attiva, consente il collegamento diretto al CCGX, digitando il suo indirizzo IP o Venus.local nel browser o in VictronConnect, se collegato alla stessa rete. Attivare questa funzione solo in reti sicure. Disattivare la verifica della password o impostare prima una password |
Configurazione del sistema | ||
Nome del sistema | Automatico | Selezionare il nome del sistema: predefinito o definito dall'utente |
Ingresso CA 1 | Generatore | Selezionare Generatore, Rete o Alimentazione banchina Tenere presente che è necessaria una configurazione aggiuntiva per completare la configurazione di queste opzioni. |
Ingresso CA 2 | Rete | Stesse scelte di prima. |
Monitoraggio dei guasti di rete | Disattivato | Monitorizza le perdite di AC-input e fa scattare un Allarme se ne rileva. L’allarme termina quando si ricollega la AC-input. |
Monitoraggio batteria | Automatico | Selezionare la fonte SoC. Questa funzione è utile quando è presente un solo BMV. Ulteriori dettagli. |
Possiede sistema CC | No | Attivarlo per barche, veicoli, impianti con carichi in CC e caricabatterie, oltre ai caricatori Multi e MPPT. Non si potrà applicare alla maggior parte degli impianti fuori rete e qualsiasi discrepanza tra la corrente CC misurata dal Multi e dal BMV sarà attribuita a un “Sistema CC”. Può essere alimentato da un alternatore o drenato da una pompa, ad esempio. Un valore positivo indica un consumo. Un valore negativo indica la carica, ad esempio, mediante alternatore. Tenere presente che il valore mostrato sarà sempre approssimato e che è influenzato dalla variazione nella frequenza di campionamento tra elementi del sistema. |
Configurazione App MDF Marina | Non impostata | Configurazione delle batterie che si desiderano vedere nella MDF e con quale nome. |
Stato del sistema | On/Off | I seguenti parametri sono solo indicatori di diagnostica. Per i dettagli, consultare la sezione xyz: Sincronizzare il VE.Bus SoC con la batteria. Utilizzare la corrente del caricabatterie solare per migliorare il VE.Bus SoC. Controllo della tensione del caricabatterie solare Controllo corrente caricabatterie solare Controllo BMS |
DVCC | No | Attivando il DVCC, il dispositivo GX cambia da monitor passivo a controllore attivo. L’impostazione per difetto è No, a meno che non sia collegata una batteria gestita BMS-Can compatibile: in tale caso l’impostazione è definita e bloccata come specifica del produttore. |
Limite Corrente di Carica | No | No/Sì - Impostazione della corrente di carica massima configurabile dall’utente in tutto il sistema, espressa in Ampere. |
SVS - Rilevatore tensione condivisa | No | No/Sì - Il dispositivo GX seleziona automaticamente la miglior misurazione della tensione disponibile e la condivide con gli altri dispositivi collegati. |
STS - Sensore di temperatura condivisa | No | No/Sì - Il dispositivo GX invia la temperatura della batteria misurata al sistema Inverter/caricabatterie, nonché a tutti i Caricatori Solari collegati. |
Sensore temperatura | Automatico | Selezionare il sensore di temperatura da utilizzare per la misurazione del rilevamento della temperatura condivisa. |
SCS - Rilevatore corrente condivisa | No | Inoltra la corrente della batteria, come misurata da un monitor della batteria collegato al dispositivo GX, a tutti i caricatori solari collegati. |
Stato SCS | Descrive se il SCS è attivo o perché è disattivo. | |
Visualizzazione e lingua | ||
Luminosità | Configurare la luminosità tra 0 e 100 % | |
Visualizza tempo spegnimento | Imposta il tempo mancante allo spegnimento tra 10 sec/30 sec - 1 min/10 min/30 min oppure mai. | |
Mostra la panoramica mobile | No | Attivarla per vedere la pagina della panoramica mobile, progettata per applicazioni Marittime e per Veicoli in Remoto. Questa panoramica fornisce accesso diretto al Limite di corrente in CA, nonché alle impostazioni On/Off/Charger-only e al controllo della pompa. Mostra anche fino a quattro livelli del serbatoio. |
Lingua | Inglese | Scegliere tra Inglese, Olandese, Cinese, Tedesco, Spagnolo, Francese, Italiano, Svedese, Turco e Arabo. |
Unità | °C | Le opzioni disponibili sono Celsius e Fahrenheit. Si noti che questa impostazione non influisce sull'unità di misura della temperatura nel portale VRM. |
Portale online VRM - Leggere la descrizione di tutte le caratteristiche | ||
Registrazione attivata | Attivo | - |
ID Portale VRM | - | Utilizzare questo valore, al momento di registrare il dispositivo GX nel Portale VRM |
Intervallo di registro | 15 minuti | Impostato su qualsiasi tempo compreso tra 1 minuto e 1 giorno. Per i sistemi con una connessione inaffidabile, scegliere tempi più lunghi. Tenere presente che questa impostazione non influisce sul rapporto dei problemi e sui cambi di stato (prima fase → assorbimento) nel Portale VRM. Questi eventi danno avvio a una trasmissione immediata di tutti i parametri. |
Utilizzare connessioni sicure (HTTPS) | Sì | Codifica le comunicazioni tra il dispositivo GX e il server VRM. |
Ultimo contatto | - | Tempo trascorso dall’ultimo contatto con il server VRM. |
Errore connessione | - | Appare se si verifica un errore nelle comunicazioni VRM. Vedere qui per ulteriori dettagli riguardo la risoluzione degli errori del VRM. |
Comunicazione bidirezionale VRM | No | Attiva la configurazione remota e gli aggiornamenti del firmware. |
Riavvia dispositivo quando non c’è contatto | No | Il dispositivo GX si ripristinerà per cercare di correggere un’eventuale problema di rete, se si perde la connessione internet durante il periodo di ritardo impostato. |
Ritardo di ripristino per assenza di contatto (oo:mm) | 01:00 | Per quanto tempo l’unità deve essere offline prima di riavviarsi |
Ubicazione memorizzazione | Memorizzazione interna | Mostra se è presente un dispositivo di memorizzazione esterna (ad es., chiavetta USB o scheda microSD) oppure se si sta utilizzando la memorizzazione interna. |
Spazio libero nel disco | - | |
microSD/USB | - | Selezionare Rimuovere in Sicurezza il dispositivo di memorizzazione microSD o USB (se collegato) prima di rimuoverlo fisicamente. Se non si facesse, si potrebbero perdere dati. |
Registri memorizzati | - | Quanti registri sono memorizzati localmente, quando non è disponibile una connessione a internet. Il dispositivo GX memorizza localmente tutti i registri che può, per poi caricarli quando la connessione internet torna disponibile. |
Registro più vecchio | - | Se non è disponibile Internet/VRM, mostra il registro più vecchio memorizzato nel dispositivo GX. |
ESS - Un Sistema di accumulo di energia(ESS) è un tipo specifico di sistema di alimentazione, che integra una connessione alla rete di alimentazione con un Inverter/Caricabatterie Victron, un dispositivo GX e un sistema di batterie. Leggere la descrizione di tutte le caratteristiche. | ||
Modalità | Ottimizzata (con BatteryLife) | Ottimizzata (con BatteryLife) e Ottimizzata (senza BatteryLife), Tieni cariche le batterie, Controllo esterno |
Contatore di Rete | Lasciare come predefinito se non sono installati contatori di rete esterni di Victron. | |
Uscita AC inverter in uso | Sì | Impostando questa opzione su “No”, nasconde il grafico Ac-out nel pannello della panoramica. |
Regolazione multifase | - | Utilizza l’impostazione Compensazione di fase nei sistemi con connessione trifase alla rete. |
SoC minimo (a meno che non si guasti la rete) | 10 % | Limite minimo del SoC configurabile. Il ESS fornisce carichi dalla rete, quando il SoC scende sotto l’impostazione configurata, tranne quando la rete si guasta e il sistema si trova in modalità Inverter. |
Limite SoC attivo | 10 % | Utilizzare questa impostazione per vedere il livello di corrente del BatteryLife del SoC. |
Stato BatteryLife | Autoconsumo | Autoconsumo, Scarica disattivata, Carica lenta, Sostieni, Ricarica |
Limite di potenza di carica | No | Questa impostazione limita il flusso di corrente da CA a CC nelle batterie che si ricaricano da AC-in. |
Limita potenza inverter | No | Limita la potenza assorbita dal Multi: ad es., limita la potenza invertita da CC a CA. |
Valore di riferimento di rete | 50 W | Imposta il valore a partire dal quale l'energia viene prelevata dalla rete, quando l’impianto si trova in modalità autoconsumo. |
Carica programmata | No | Consente di configurare cinque periodi programmati, durante i quali il sistema preleva energia dalla rete per caricare la batteria. |
Contatore di energia - Leggere la descrizione di tutte le caratteristiche | ||
Ruolo | Contatore di rete | Contatore di rete, Inverter FV, Generatore, Carico CA |
Tipo di fase | Monofase | |
ID unità Modbus | 30 | |
Inverter FV - Leggere la descrizione di tutte le caratteristiche | ||
Inverter: | Mostra gli inverter CA FV collegati | |
Inv: Posizione | Ingresso CA 1 | Ingresso CA 1, Ingresso CA 2, Uscita CA |
Inv: Fase | L1 | |
Inv: Mostra | Sì | |
Trova Inverter FV | Ricerca inverter FV disponibili | |
Rilevati indirizzi IP | Mostra l’indirizzo IP degli inverter FV trovati | |
Aggiungi indirizzo IP manualmente | Se un inverter possiede un indirizzo IP assegnato manualmente, si può aggiungere direttamente qui. | |
Scansione automatica | Sì | Questa impostazione continuerà a cercare inverter FV e ciò può essere utile se si utilizza un indirizzo IP DHCP assegnato, il quale può cambiare. |
Sensori CA wireless | ||
Selezionare la posizione di ogni sensore CA (Inverter FV su AC-input 1, 2 o su AC-output). Ulteriori informazioni riguardo i sensori CA wireless. | ||
Ethernet - Leggere la descrizione di tutte le caratteristiche | ||
Stato | Connesso | |
Indirizzo MAC | - | |
Configurazione IP | Automatico | |
Indirizzo IP | - | |
Maschera di rete | - | |
Gateway | - | |
Server DNS | - | |
Link indirizzo IP locale | - | |
Selezionare il tipo di configurazione (DHCP oppure configurazione manuale) e le impostazioni IP. | ||
Crea Punto di Accesso | ||
Reti Wi-Fi | ||
Nome | ||
Collega alla rete | ||
Dimentica la rete | ||
Potenza segnale | ||
Indirizzo MAC | ||
Configurazione IP | ||
Indirizzo IP | ||
Maschera di rete | ||
Gateway | ||
Server DNS | ||
Gestione delle reti wireless e delle impostazioni IP. | ||
Modem GSM - Leggere la descrizione di tutte le caratteristiche | ||
Informazioni GPS | Stato, Latitudine, Longitudine, Velocità, Direzione, Altitudine, Numero di satelliti | |
Formato | Selezionare il formato nel quale mostrare la Latitudine e la Longitudine. | |
Unità velocità | km/h | Scegliere tra km/h, metri al secondo, miglia all’ora, o nodi. |
Dispositivo | Collegato, Collegamento, Prodotto, ID Prodotto, Versione firmware, Istanza dispositivo | |
Avvio/arresto generatore | ||
Configurare le impostazioni e le condizioni di avvio automatico del generatore. Leggere la descrizione di tutte le caratteristiche | ||
Stato | Mostra se il generatore è in funzionamento o meno | |
Errore | Mostra se è presente un errore (ad es., il generatore dovrebbe funzionare ma non si rileva ingresso di CA) | |
Tempo totale di funzionamento | Il tempo totale durante il quale il generatore ha funzionato dal momento del ripristino. | |
Tempo mancante al prossimo test di funzionamento | Se è programmato un funzionamento periodico, questo contatore mostra i giorni e le ore che mancano al prossimo. | |
Funzione avvio automatico | Attiva o Disattiva le Funzioni di avvio automatico: si può configurare ulteriormente in Generatore -> Impostazioni -> Menù condizioni | |
Avvio manuale | Avvio generatore, Funzionamento per oo:mm | |
Tempo giornaliero di funzionamento | Il sottomenù mostra la cronologia del tempo durante il quale il generatore ha funzionato (minuti) ogni giorno nei 30 giorni precedenti. | |
Avvio/arresto generatore -> Impostazioni | ||
Avvio/arresto generatore -> Impostazioni -> Condizioni | ||
Per perdita di comunicazione | Arresto generatore | Arresto, Avvio, Tenere in funzione il generatore |
Non far funzionare il generatore se si sta utilizzando AC1 | No | Questa opzione è ideale per il back-up del sistema, quando l’elettricità di alimentazione/rete del Quattro è collegata al morsetto Ac-in 1 e un Generatore è collegato al suo morsetto Ac-in 2. Se questa opzione è attiva, il Generatore si avvierà solo dopo una caduta dell’alimentazione. |
Battery SoC (SoC batteria) | No | Utilizza il valore del SoC batteria per avvio/arresto - No/Sì Avvia quando il SoC è inferiore a - % Avvia valore durante le ore di riposo - % (per sovrascrivere le ore di riposo programmate, quando assolutamente necessario) Arresta quando il SoC batterie è superiore a - % Arresta valore durante le ore di riposo - % (consente un tempo di funzionamento inferiore durante le ore di riposo, dopo che il sistema si è recuperato) |
Battery current (Corrente della batteria) Tensione batteria Uscita CA | No | Utilizza il valore per avvio/arresto - No/Sì Avvia quando il valore è superiore a - Ampere/Volt/Watt Avvia valore durante le ore di riposo - Ampere/Volt/Watt (per sovrascrivere le ore di riposo programmate, quando assolutamente necessario) Avvia quando è stata raggiunta la condizione per - secondi (per consentire a brevi picchi di passare senza attivare l’avvio) Arresta quando il valore è inferiore a - Ampere/Volt/Watt Arresta valore durante le ore di riposo - Ampere/Volt/Watt (consente un tempo di funzionamento inferiore durante le ore di riposo, dopo che il sistema si è recuperato) Arresta quando è stata raggiunta la condizione per - secondi (per consentire brevi depressioni, senza arrestare il generatore in funzione) |
Alta temperatura dell’inverter Sovraccarico dell'inverter | No | Avvia dopo avviso di valore - No/Sì Avvia quando l’avviso è attivo per - secondi (per consentire a brevi picchi di passare senza attivare l’avvio) Quando l’avviso è stato cancellato, arresta dopo - secondi (per consentire brevi depressioni, senza arrestare il generatore in funzione) |
Avvio/arresto generatore -> Impostazioni -> Condizioni -> Funzionamento periodico | ||
Test periodico | No | Attiva - No/Sì Intervallo di funzionamento Salta funzionamento se ha funzionato per Data di avvio intervallo di funzionamento Ora di avvio Durata di funzionamento (oo:mm) Tieni in funzione finché la batteria è completamente carica |
Avvio/arresto generatore -> Impostazioni | ||
Tempo minimo di funzionamento | 0 | Il numero minimo di minuti durante i quali funzionerà il generatore per ogni ora in cui è avviato, anche dopo le condizioni di arresto. |
Rileva generatore in ingresso CA | No | No/Sì - Si attiva un allarme quando non si rileva energia proveniente dal generatore nell’ingresso CA dell’inverter Assicurarsi di aver impostato il corretto ingresso CA su generatore nella pagina di configurazione del sistema |
Ore di riposo | 0 | Le ore di riposo evitano che le normali condizioni di funzionamento del generatore avviino il generatore. È possibile che alcune impostazioni specifichino i valori di sovrascrittura delle ore di riposo (ad esempio, si attiva una tensione della batteria estremamente bassa per evitare un arresto del sistema) |
Ripristina i contatori del tempo di funzionamento giornaliero | Un’opzione per ripristinare i contatori di tempo di funzionamento del generatore, ad esempio, se si utilizzano per un servizio o se il generatore viene sostituito o riparato in gran parte | |
Tempo totale di funzionamento del generatore (ore) | Il tempo totale durante il quale il generatore ha funzionato, dal momento in cui è stato ripristinato il contatore. | |
Pompa serbatoio | ||
Configurare l’avvio e l’arresto automatico della pompa, in base alle informazioni del livello (trasmettitore) del serbatoio. Avvio/arresto automatico della pompa con Color Control GX | ||
Stato pompa | Mostra se la pompa è in funzionamento o meno | |
Modalità | Automatica | Le opzioni sono: Automatica, On e Off. Questa è la sovrascrittura manuale dei livelli di attivazione dell’avvio e dell’arresto, quando è collegato un sensore del serbatoio. |
Sensore Serbatoio | Automatico | Seleziona il sensore del serbatoio utilizzato per l’attivazione della pompa del serbatoio. Apparirà “Sensore serbatoio assente”, se non ci sono sensori del serbatoio collegati o rilevati |
Livello avvio | 50 % | Il punto di attivazione del livello del serbatoio per avviare la pompa del serbatoio (vicina al relè). |
Livello arresto | 80 % | Il punto di attivazione del livello del serbatoio per arrestare la pompa del serbatoio (apre il relè). |
Relè | ||
Funzione | Relè allarme | Selezionare la funzione relè. Le funzioni disponibili sono “Relè allarme”, “Avvio/arresto generatore”, “Pompa serbatoio”, “Temperatura” e “Nessuno” (disattivato). |
Polarità | Normalmente aperto | Selezionare la polarità del relè sul retro del CCGX. “Normalmente aperto” o “Normalmente chiuso”. (Tenere presente che se si imposta su normalmente chiuso, si aumenta l’assorbimento di potenza del CCGX). |
Servizi | ||
Modbus-TCP | Spento | Questa impostazione attiva il servizio Modbus-TCP. Ulteriori informazioni riguardo il Modbus-TCP in questo documento e nei documenti di comunicazione https://www.victronenergy.com/upload/documents/Whitepaper-Data-communication-with-Victron-Energy-products_EN.pdf |
MQTT su LAN (SSL) | Acceso | Attiva MQTT nella LAN - Ulteriori informazioni riguardo il MQTT sono disponibili nella Comunità Victron. |
MQTT su LAN (Plaintext) | Spento | Questa impostazione deve essere attiva quando si collega un MFD Marino |
Porta VE.Can | VE.Can | Profilo CAN-bus (Disattivato, VE.Can e Lynx Ion BMS 250 kbit/s, VE.Can e BMS Can-bus 250 kbit/s, BMS CAN-bus 500 kbit/s, Oceanvolt 250 kbit/s), Invia dati a VE.Can, Numero unico dispositivo per VE.Can, Controlla numeri unici |
CAN-bus | Profilo CAN-bus, Invia dati a VE.Can, Numero dispositivo unico per VE.Can, Controlla numeri unici | |
I/O | ||
Entrate digitali | Spento | Entrate digitali disponibili Off, Allarme porta, Pompa sentina, Allarme sentina, Allarme antifurto, Allarme antifumo, Allarme antincendio, Allarme CO2, Generatore |
Quando si utilizza un sistema VE.Bus è possibile configurare la severità dei problemi nel sistema VE.Bus che possono generare l’apparizione di una notifica nel CCGX (e farlo emettere un bip):
Disattivato: Il CCGX non emetterà mai bip e non mostrerà mai notifiche
Solo allarme: Il CCGX emetterà un bip e mostrerà una notifica solo quando il sistema VE.Bus si spegne in una condizione di allarme.
Attivo (per difetto): Il CCGX emetterà un bip e mostrerà notifiche
Quando tutto è stato impostato, non si deve dimenticare di cambiare il livello di accesso per l’utente, se richiesto.
5.2. Stato di carica della batteria (SoC)
5.2.1. Che dispositivo devo utilizzare per calcolare il SoC?
Esistono tre tipi di prodotti che calcola lo Stato della Carica (SoC). Il CCGX non calcola il SoC, lo recupera solamente dai dispositivi collegati.
I tre prodotti che calcolano il SoC sono:
Monitor della batteria, come i BMV, il Lynx Shunt o il Lynx Ion BMS
Inverter/caricabatterie Multi e Quattro
Batterie con monitor della batteria integrato e una (soprattutto BMS-Can) connessione al CCGX.
Quando usare e cosa?
Se avete una batteria con un monitor della batteria integrato, some una batteria BYD o Freedomwon, è facile. Utilizzare tali prodotti.
Se non li avete, allora le opzioni dipendono dal tipo di sistema:
Se l’inverter/caricabatterie MultiPlus o Quattro e l’unica fonte di carica per le batterie e anche l’unico consumo, allora può funzionare come un semplice monitor della batteria, giacché conta cosa entra e cosa esce. Non è necessario un monitor della batteria dedicato, come il BMV.
Se il sistema è formato da un inverter/caricabatterie, MPPT e un dispositivo GX, non è ancora necessario aggiungere un monitor della batteria dedicato.
Per tutti gli altri tipi di sistemi, come una barca o un veicolo con luci in CC ed altri carichi, sarà necessario un monitor della batteria dedicato.
5.2.2. Queste sono le varie soluzioni, spiegate in dettaglio
(A) Batteria e Multi o Quattro (un tipico sistema ausiliario)
Non è necessario il monitor della batteria: il Multi o il Quattro sono i soli prodotti collegati alla batteria e hanno pieno controllo di tutte le correnti di carica e di scarica. Pertanto possono calcolare da soli il SoC corretto.
Configurazione:
Attivare e configurare il Monitor della batteria in VEConfigure.
Nel CCGX, in Impostazioni -> Configurazione sistema, verificare che il Monitor della Batteria selezionato. Deve essere impostato sul Multi o sul Quattro.
(B) Batteria con Multi o Quattro e Caricatori Solari MPPT -ANCHE- Un EasySolar con dispositivo GX intergato
Non è necessario il monitor della batteria, se tutti i Caricatori Solari MPPT sono prodotti Victron e sono collegati al CCGX Il CCGX leggerà continuamente l’attuale corrente di carica di tutti i caricatori solari e invierà il totale al Multi (o Quattro), che poi utilizzerà tali informazioni per calcolare il SoC.
Configurazione:
Attivare e configurare il Monitor della batteria in VEConfigure.
Nel CCGX, in Impostazioni -> Configurazione sistema, verificare il Monitor della Batteria selezionato. Deve essere il Multi o il Quattro.
Nello stesso menù, verificare che l’opzione “Utilizza corrente del caricatore solare per aumentare il SoC VE.Bus” sia attivata. Tenere presente che questa non è un’impostazione: è solo un indicatore di un processo automatico.
Tenere presente che questa caratteristica richiede le versioni più recenti del firmware sia del Multi che del Quattro (minimo la 402) e del CCGX (minimo la v2.06).
(C) Batterie con un monitor della batteria integrato
Se il sistema comprende una batteria con un monitor integrato e calcolo del SoC, come molte delle batterie elencate qui, non è necessario un monitor della batteria dedicato.
Configurazione:
Collegare il cavo di comunicazione della batteria al CCGX, come indicato nelle istruzioni.
Nel CCGX, in Impostazioni -> Configurazione sistema, verificare il Monitor della Batteria selezionato sia la batteria.
Tenere presente che le impostazioni del Monitor della batteria nel VEConfigure3 sono irrilevanti. Per sistemi come questo, il cambio di questa impostazione non influirà sulla carica o qualsiasi altro parametro di questo tipo di sistema.
(D) Altri tipi di sistema
Quando sono presenti più caricabatterie o carichi collegati alla batteria che al Multi o ai Caricatori solari MPPT, è necessario un Monitor della batteria dedicato. Alcuni esempi sono:
Carichi domestici in un sistema Marittimo o di un Veicolo.
Caricatori solari PWM
Caricabatterie CA, come Skylla-is, Phoenix, caricabatterie che non sono di Victron, ecc.
Alternatori
Caricabatterie CC-CC
Turbine eoliche
Turbine idrauliche
Se si usa una batteria con monitor integrato, come spiegato al punto (C), allora quello è il monitor della batteria dedicato. Vedere il punto (C).
Altrimenti, installare un BMV o un Lynx Shunt VE.Can.
Configurazione:
Configurare il monitor della batteria come indicato nella documentazione.
Nel CCGX, in Impostazioni → Configurazione sistema, verificare il Monitor della Batteria selezionato.
Deve essere il BMV o il Monitor della batteria Lynx Shunt.
Procedura completa.
Tenere presente che le impostazioni del Monitor della batteria nel VEConfigure3 sono irrilevanti. Per sistemi come questo, il cambio di questa impostazione non influirà sulla carica o qualsiasi altro parametro di questo tipo di sistema.
5.2.3. Note riguardanti il SoC
Tenere presente che tutto ciò ha la finalità di mostrare all’utente uno stato di carica preciso, ma non è richiesto per l’efficienza del sistema. La percentuale del SoC non si utilizzare per la ricarica della batteria. Tuttavia, è richiesta quando un generatore deve essere avviato e arrestato automaticamente in base al SoC della batteria.
Ulteriori informazioni:
FAQ Portale VRM: differenza tra SoC del BMV e SoC del VE.Bus
Vedere la Sezione Parametri Configurabili riguardante la selezione del Monitor della batteria e del Sistema Has CC.
5.2.4. Selezione della fonte SoC
(Impostazioni → Configurazione Sistema → Monitor della batteria)
Nell’immagine sottostante si può vedere una serie di scelte selezionabili per i valori del SoC, mostrate nella schermata principale della Panoramica. Scegliere la fonte che si desidera vedere nella schermata principale della Panoramica del CCGX.

Nell’immagine qui sopra abbiamo scelto l’impostazione Automatica. Quando è selezionato automatico, lo schermo di configurazione del Sistema apparirà come mostrato nell’immagine sottostante.

La funzione “Automatico” utilizza la seguente logica:
Se disponibile, utilizza il Monitor della batteria dedicato, come il BMV o un Lynx Shunt, oppure una batteria con un monitor della batteria integrato.
Quando è collegato più di uno di questi prodotti, ne utilizza uno qualsiasi, sebbene se ne possa selezionare uno manualmente.
Quando non è presente un Monitor della batteria dedicato, utilizza il SoC del VE.Bus.
Quando devo usare l’opzione “Monitor della batteria assente”?
Utilizzarla nei sistemi in cui:
sia installato un Multi o un Quattro
non sia installato un BMV o un altro monitor della batteria
il sistema possiede altri carichi in CC, o altri caricabatterie, collegati alla stessa batteria, ma non collegati al CCGX.
Una breve spiegazione: nella situazione indicata qui sopra, il SoC del VE.Bus determinato dal Multi o dal Quattro sarà erroneo, giacché non considererà le correnti di scarica e carica degli altri Carichi in CC e dei caricabatterie non monitorati.
5.2.5. Dettagli del SoC del VE.Bus
Mente l’Inverter/Caricabatterie si trovi in prima fase di carica, il SoC non supererà il valore impostato nel VEConfigure3 per il parametro “Stato della carica al termine della prima fase” nella scheda Generale; 85 % per difetto. In un sistema con Caricatori solari, assicurarsi che la Tensione di assorbimento configurata nel MPPT sia leggermente superiore alla stessa impostazione nell’inverter/caricabatterie. Quest’ultimo deve rilevare che la tensione della batteria ha raggiunto il livello di assorbimento. Se non lo fa, il SoC rimarrà uguale alla summenzionata percentuale di Termine prima fase, che per difetto è 85 %.
5.2.6. Il menù Stato del sistema
Il menù Stato del sistema contiene indicatori di diagnosi che possono essere utili per individuare i problemi del sistema. Tenere presente che qui non è possibile configurare nulla. L’indicatore on/off dipende dalla configurazione del sistema e dai dispositivi in esso contenuti.
In particolare, il loro significato è il seguente:
Sincronizzare il VE.Bus SoC con la batteria:
Se è On, indica che il monitor della batteria attivato nel Multi/Quattro sta sincronizzando il proprio SoC con quello di una fonte migliore (un BMV o un BMS nel sistema). Il sistema lo fa automaticamente.
Utilizzare la corrente del caricabatterie solare per migliorare il VE.Bus SoC:
In un sistema VE.Bus senza altri monitor della batteria (senza BMS, SmartShunt o batteria gestita) ma con caricabatterie solari, viene presa in considerazione la corrente di carica solare e ciò contribuisce a migliorare il calcolo del SoC del monitor della batteria interno del Multi/Quattro. Il sistema lo fa automaticamente e indica che è attivo visualizzando On.
Controllo della tensione del caricabatterie solare:
Se è On, indica che i caricabatterie solari non stanno seguendo il proprio algoritmo di carica interno. Ricevono un valore di riferimento della tensione da un altro dispositivo. Nel caso di a) una batteria gestita o di b) un sistema ESS, la ricevono dal Multi/Quattro.
Controllo della corrente del caricabatterie solare:
Ciò indica che la corrente dei caricabatterie solari è limitata da quella del sistema. Nella maggior parte dei casi, il dispositivo di limitazione è una batteria gestita o una Corrente di carica massima definita dall'utente nel menù DVCC.
Controllo del BMS:
Indica che il BMS sta controllando il valore di riferimento della tensione di carica (e non utilizza il valore impostato per l'assorbimento e il mantenimento nel Multi/Quattro o nel caricabatterie solare).
5.3. personalizzazione del logo nella pagina Barche e Camper
È possibile utilizzare un logo personalizzato nella pagina Barche e Camper.
Inserire il seguente indirizzo nel browser web di un dispositivo collegato alla stessa rete. Utilizzare questo indirizzo come modello: http://venus.local/logo.php o http://[ip-here]/logo.php (digitare l’indirizzo IP del dispositivo tra le parentesi quadre). L’indirizzo IP si può trovare entrando in Impostazioni -> Ethernet o Wi-Fi. Dopo aver caricato la pagina, scegliere un file immagine per il dispositivo. Riavviare il dispositivo GX.
5.4. Relè temperatura
È possibile configurare i Relè 1 e Relè 2 integrati affinché si attivino e disattivino in base alla temperatura.
Vedere la sezione Collegamento dei sensori di temperatura per conoscere le compatibilità e le istruzioni di collegamento. Confermare che i sensori di temperatura siano correttamente collegati e che stiano segnalando la temperatura nel menù.

Il relè temperatura si controlla da Menù Impostazioni -> Relè -> Funzione (Relè 1/2) -> Temperatura
Una volta attivato, il Menù delle regole di controllo della temperatura appare nel Menù Relè e dentro i sensori di temperatura rilevati.

Ogni sensore di temperatura può essere utilizzato per controllare il relè.
Selezionare il sensore di temperatura che si desidera utilizzare per controllare il relè. Accanto ai sensori non utilizzati appare la dicitura “Azioni assenti”.
In questo menù è possibile attivare o disattivare il controllo del relè temperatura per ogni sensore di temperatura.

Per i prodotti GX con due relè disponibili (Cerbo GX e Cerbo-S GX) è possibile fare in modo che un solo sensore di temperatura controlli entrambi i relè. È anche possibile fare in modo che diversi sensori di temperatura controllino un solo relè.
Per esempio, un Cerbo GX con 2 cuscinetti riscaldanti a batterie al litio, utilizzati contemporaneamente solo quando necessario.
Nel menù Relè -> Regole di controllo della temperatura -> Sensore di temperatura
Attivare Attivazione relè secondo temperatura
Assegnare il controllo relè al Relè 1
Impostare il Valore di attivazione su 5 gradi
Impostare il Valore di disattivazione su 10 gradi

Se non fosse sufficiente per mantenere la temperatura della batteria al di sopra dei 5 gradi, si consiglia di collegare un 2º contattore a cuscinetto riscaldante al Relè 2.
Scorrere il menù verso il basso fino a Condizione 2
Assegnare il controllo relè al Relè 2
Impostare il Valore di attivazione su 4 gradi
Impostare il Valore di disattivazione su 6 gradi

Ciò significa che il Relè 1 sarà attivo se la temperatura della batteria cade a 5 gradi. Se la temperatura continua a cadere al di sotto dei 5 gradi e arriva a 4 gradi, il Relè 2 attiva il secondo cuscinetto riscaldante.
Se ciò è sufficiente a rialzare la temperatura a 6 gradi, il Relè 2 si disattiva e il Relè 1 rimane attivo finché la temperatura della batteria non ritorna a 10 gradi.
Tenere presente che nelle configurazioni Normalmente aperto e Normalmente chiuso sono disponibili i contatti del cablaggio fisico dei Relè 1 e Relè 2.
Attenzione
Considerare le specifiche dei limiti di potenza dei relè. Se i requisiti energetici eccedono le specifiche del limite di potenza del relè, potrebbe essere necessario collegare gli elettrodomestici tramite un contattore aggiuntivo.