4. Installazione
Avvertimento
L’installazione del presente prodotto deve essere effettuata da elettricisti qualificati.
Durante l’installazione, assicurarsi che il connettore remoto con il ponticello sia stato rimosso (o spegnere l’interruttore on/off, se installato), per accertarsi che l’inverter non possa essere acceso accidentalmente.
4.1. Installazione fisica
Per un disegno quotato dell'inverter, consultare il Appendice di questo manuale.
4.1.1. Ubicazione
Per assicurare un funzionamento senza problemi dell’inverter, questo deve essere utilizzato in luoghi che riuniscano i seguenti requisiti:
Evitare qualsiasi contatto con acqua. Non esporre l’inverter alla pioggia e all’umidità.
Installare l’inverter in un ambiente asciutto e ben ventilato.
Per un funzionamento ottimale, l’inverter deve essere montato su una superficie piana.
Montarlo il più vicino possibile alle batterie. Ridurre al minimo la distanza tra il prodotto e la batteria, in modo da ridurre al massimo la perdita di tensione dei cavi.
Attorno al dispositivo deve essere lasciato uno spazio libero di almeno 10 cm per consentirne il raffreddamento. Non impedire la circolazione dell’aria attorno all’inverter. Quando l’inverter si surriscalda, si spegne. Quando l’inverter raggiunge un livello di temperatura sicuro, l’unità si riavvia automaticamente.
Non consentire che l’unità riceva luce solare diretta. La temperatura ambiente dell’aria deve essere compresa fra -20 °C e 40 °C (umidità< 95 % senza condensa). Tenere presente che, in condizioni estreme, la carcassa dell’inverter può superare i 70 °C.
Avvertimento
Una temperatura ambiente eccessivamente elevata comporta una riduzione della durata di vita, una riduzione della potenza di picco nominale o l’arresto dell'inverter.
Mai montare l’inverter direttamente sopra le batterie.
Ai fini della sicurezza, installare il presente prodotto in un ambiente termoresistente, se deve essere utilizzato assieme ad apparecchiature all'interno delle quali viene convertita una quantità consistente di energia. Accertarsi che nelle immediate vicinanze non vi siano sostanze chimiche, elementi in materiale sintetico, tende e altri materiali tessili, ecc.
4.1.2. Montaggio
Montare l'inverter contro una parete robusta o in orizzontale su una superficie idonea.
Montare l'inverter utilizzando quattro viti e posizionandolo in verticale, verso l’alto o verso il basso, oppure in orizzontale, sempre verso l’alto o verso il basso. Fare riferimento alla tabella e alla figura seguenti per vedere le migliori opzioni di montaggio.
Indicazioni per il montaggio.
# | Tipo di montaggio | Raccomandato? | Classe IP | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Montaggio a soffitto (capovolto). | No | n. d. | |
2 | Montaggio su base | Sì | IP21 | |
3 | Montaggio a muro verticale, ventilatore sul fondo. | Sì | IP20 | Tenere presente che attraverso le aperture di ventilazione della parte superiore possono cadere nell'inverter piccoli oggetti o polvere. |
4 | Montaggio in verticale, ventilatore nella parte superiore. | No | n. d. | |
5 | Montaggio a muro orizzontale. | Sì | IP20 |
4.2. Installazione elettrica
Per uno schema di collegamento dell'inverter, vedere l'appendice Panoramica dei collegamenti.
4.2.1. Collegamento dell’uscita CA
A seconda del modello, l'inverter può essere dotato di una delle seguenti prese CA:
Schuko (CEE 7/4).
IEC-320 (spina maschio inclusa).
UK (BS 1363).
AU/NZ (AS/NZS 3112).
Per vedere una foto del tipo di presa CA, consultare l'appendice Presa CA.
L’inverter non possiede fusibili nell’uscita CA. Il cablaggio CA è protetto da cortocircuito mediante un limitatore di corrente ad azione rapida e un meccanismo di rilevamento del sovraccarico che imita le caratteristiche di un fusibile (ad es., arresto più rapido in caso di maggior sovraccarico). È importante dimensionare adeguatamente il cablaggio, in base alla potenza nominale dell’inverter.
Mai collegare l'uscita CA dell'inverter ad un'altra fonte di CA, come ad esempio una presa CA domestica a muro o un generatore.
Avvertimento
L’inverter è dotato di messa a terra flottante. Per garantire il corretto funzionamento di un GFCI (o RCCB, RCB o RCD) da installare nel circuito di uscita CA dell'inverter, è necessario effettuare un collegamento interno o esterno tra neutro e terra. Per ulteriori informazioni, vedere l’appendice Informazioni per l'installazione del collegamento neutro-terra.
4.2.2. Collegamento a terra del telaio
Dimensione dei cavi per la connessione a terra del telaio dell’inverter:
Il conduttore di terra dal capocorda di terra, sito sul telaio, alla connessione a terra deve possedere almeno la metà della sezione dei conduttori utilizzati per il collegamento della batteria.
La sezione massima del conduttore che corrisponde alla linguetta è di 25 mm². Nella tabella a continuazione si possono trovare le sezioni corrette per il conduttore di terra.
L'uscita CA è isolata dall'ingresso CC e dal telaio . Le normative locali possono richiedere un neutro vero. Per le istruzioni, vedere l'appendice Informazioni per l'installazione del collegamento neutro-terra.
4.2.3. Connettore remoto
Il controllo remoto dell'inverter può essere effettuato con un semplice interruttore on/off collegato al connettore remoto dell'inverter.
L'inverter si accende se è stato commutato in modalità ON o ECO tramite l'interruttore ON/OFF/ECO e se:
Si stabilisce il contatto tra il morsetto H (sinistro) e il morsetto L (destro) del connettore remoto, ad esempio tramite il ponticello, un interruttore o il pannello di controllo dell'inverter.
Si stabilisce il contatto tra il morsetto H (sinistro) del connettore remoto e il positivo della batteria.
SI stabilisce il contatto tra il morsetto L (destro) del connettore remoto e il negativo della batteria.
Alcuni esempi di utilizzo del connettore remoto sono:
L'inverter si trova in un veicolo e può funzionare solo a motore acceso. Collegare il morsetto H (destro) del connettore remoto all'interruttore di accensione del veicolo.
Se l'inverter è collegato a una batteria al litio, può essere controllato dal BMS di tale batteria al litio.
Avvertimento
Per motivi di sicurezza, è possibile spegnere completamente l'inverter rimuovendo il connettore remoto. A tale fine, estrarre il connettore remoto dalla presa. In questo modo l'inverter non potrà più essere acceso tramite l'interruttore o il Bluetooth, pertanto l'utente ha la sicurezza che l'inverter sia definitivamente spento e che non possa essere riacceso accidentalmente da un altro utente.
Pannello di controllo inverter
Se si utilizza un pannello Inverter Control VE.Direct, è necessario collegarlo al connettore remoto dell'inverter, come indicato nell'immagine seguente. Tenere presente che il corretto funzionamento della connessione dipende dalla polarità.

4.2.4. Connessione VE.Direct
La connessione VE.Direct può essere utilizzata per monitorare l'inverter tramite un dispositivo GX o per collegarsi all'app VictronConnect.
È possibile collegare i seguenti elementi:
Un dispositivo GX o GlobalLink 520 mediante cavo VE.Direct.
Un dispositivo GX mediante un’interfaccia VE.Direct a USB.
Un computer con l'applicazione VictronConnect mediante l'interfaccia VE.Direct a USB.
Un telefono o un tablet con l'applicazione VictronConnect mediante il dongle Bluetooth VE.Direct Smart.