Skip to main content

Smart IP43 Charger

5. Installazione

In questa sezione:

5.1. Montaggio

La gamma Smart IP43 Charger è progettata per essere montata in modo permanente utilizzando le linguette di montaggio integrate nel dissipatore di calore.

Prima del montaggio, dovrebbero essere considerati i seguenti aspetti per identificare/fornire una posizione adatta e sicura:

  1. Installare il caricabatterie in una posizione con un buon flusso d'aria naturale/ventilazione; nel caso in cui il flusso d'aria sia limitato, considerare l'aggiunta di una ventola di raffreddamento.

  2. Assicurarsi che ci sia sufficiente spazio libero attorno al caricabatterie; si raccomanda uno spazio minimo di 100 mm sopra e sotto.

  3. Installare il caricabatterie su una superficie non infiammabile e assicurarsi che non ci siano oggetti sensibili al calore nelle immediate vicinanze; è normale che il caricabatterie si riscaldi durante il funzionamento.

  4. Installare il caricabatterie in un luogo in cui sia protetto da condizioni ambientali quali acqua, alta umidità e polvere, e situarlo ben lontano da qualsiasi liquido o gas infiammabile.

  5. Non installare o posizionare/utilizzare il caricabatterie sopra la batteria, direttamente sopra la stessa o in un compartimento sigillato che contenga anche la batteria, giacché le batterie possono emettere gas esplosivi.

  6. Non coprire il caricabatterie o collocarvi sopra alcun oggetto.

Montare il Smart IP43 Charger in verticale con i morsetti rivolti verso il basso; fissarlo con viti adeguate attraverso i fori/le fessure di montaggio.

Scegliere e utilizzare viti con testa a croce/flangia (non utilizzare viti con testa svasata/conica) e con un diametro esterno della filettatura che si adatti correttamente al diametro interno del foro/scanalatura di montaggio (~DE max di5mm per garantire l'adattamento al gioco).

Per agevolare l'installazione, si raccomanda di appendere l'unità usando le 2 viti superiori (la testa delle viti deve rimanere a ~3 mm dalla superficie) e aggiungere poi le 2 viti inferiori, prima di fissare completamente tutte e 4 le viti.

Fare riferimento al disegno qui sotto per le dimensioni di montaggio:

Drawing_-_Installation_-_PSC.png

5.2. Cablaggio

  1. Collegare un cablaggio di alimentazione CC adeguato ai morsetti BATTERY del Smart IP43 Chargers.

    1. Preparare dei cavi in rame flessibili a più trefoli con una sezione trasversale sufficiente; per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione “Installazione > Cablaggio > Cavo di alimentazione CC”.

    2. Collegare il cavo positivo CC (isolamento rosso) al morsetto positivo (+ ) e il cavo negativo CC (isolamento nero) al morsetto negativo (-); assicurarsi che la polarità dei cavi di connessione sia corretta.

    3. Serrare le viti dei morsetti a 2,4 Nm utilizzando una chiave dinamometrica e una punta di cacciavite adatte.

  2. Installare un fusibile in linea o un interruttore automatico di portata adeguata nel cablaggio di alimentazione CC tra il Smart IP43 Charger e la batteria/le batterie, il più vicino possibile a quest’ultima/ultime; per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Installazione > Cablaggio > Protezione da sovracorrenti".

  3. Collegare il cablaggio di alimentazione CC alla batteria/alle batterie o al bus di distribuzione del sistema CC; seguire le istruzioni relative al tipo di installazione.

    1. Per installazioni cablate o quando si carica una batteria al di fuori di un veicolo/impianto:

      1. Prima di scollegare il cablaggio della batteria/bus di distribuzione del sistema CC e di collegare il caricabatterie ai morsetti batteria/bus di distribuzione del sistema CC, assicurarsi che il sistema CC sia spento (tutte le sorgenti dei carichi CC e di carica spente/isolate).

      2. Collegare il cavo positivo CC (isolamento rosso) al morsetto positivo (+ ) e il cavo negativo CC (isolamento nero) al morsetto negativo (-); assicurarsi che la polarità dei cavi di connessione sia corretta.

      3. Serrare tutti gli elementi di terminazione del cablaggio in base alle specifiche di coppia del produttore, utilizzando una chiave dinamometrica adeguata e una punta di cacciavite.

    2. Nelle installazioni temporanee, quando si carica una batteria installata in un veicolo e il morsetto negativo (-) della batteria è collegato a terra al telaio del veicolo (convenzionale):

      1. Collegare prima il cavo positivo CC / morsetto batteria (isolamento rosso) direttamente al morsetto positivo della batteria (+).

      2. Quindi, collegare il cavo negativo CC / morsetto batteria (isolamento nero) a un punto di messa a terra adeguato sul telaio del veicolo (non direttamente al morsetto negativo della batteria).

      3. Quando si scollega il caricabatterie, scollegare i cavi CC / i morsetti batteria in ordine inverso rispetto all'ordine di collegamento.

    3. Nelle installazioni temporanee, quando si carica una batteria installata all'interno di un veicolo e il morsetto positivo (+) della batteria è collegato a terra al telaio del veicolo (non convenzionale):

      1. Collegare prima il cavo negativo CC / morsetto batteria (isolamento nero) direttamente al morsetto negativo della batteria (-).

      2. Quindi, collegare il cavo positivo CC / morsetto batteria (isolamento rosso) a un punto di messa a terra adeguato sul telaio del veicolo (non direttamente al morsetto positivo della batteria).

      3. Quando si scollega il caricabatterie, scollegare i cavi CC / i morsetti batteria in ordine inverso rispetto all'ordine di collegamento.

  4. Collegare il cavo di comunicazione VE.Direct (tra la porta VE.Direct sul caricabatterie e il dispositivo Venus) e/o il cablaggio di controllo (on/off remoto e/o relè programmabile) come richiesto dall'installazione.

  5. Collegare il cavo di alimentazione CA del Smart IP43 Charger a una presa di corrente; dopo un breve intervallo di tempo, si accendono brevemente tutti i LED, poi si accendono i LED che indicano la modalità di carica e lo stato di carica attuali.

Avviso

Come riferimento, vengono forniti anche degli schemi di cablaggio che illustrano le più comuni configurazioni di installazione; per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Installazione > Schemi".

5.2.1. Cavo di alimentazione CC

La gamma Smart IP43 Charger è dotata di morsetti a vite ascendenti per il collegamento al cablaggio di alimentazione CC, che non è incluso e deve essere fornito dall'installatore.

Per garantire un funzionamento ottimale e affidabile, è importante scegliere un cablaggio di alimentazione CC flessibile di alta qualità, adatto al modello specifico di caricabatterie e all'installazione complessiva; la scelta del cavo di alimentazione CC deve tenere in considerazione i seguenti aspetti:

  1. Dimensione/calibro del cavo

    L'area della sezione trasversale del conduttore è proporzionale alla resistenza di un cavo per unità di lunghezza, che influisce sulla quantità di calore generato per unità di lunghezza e sulla caduta di tensione su tutta la lunghezza del cavo.

    1. Capacità di conduzione della corrente

      La capacità di conduzione della corrente è la corrente massima che una determinata dimensione/calibro del cavo può condurre in un particolare ambiente di installazione senza superare il limite di temperatura dell'isolamento del cavo; di conseguenza, la capacità di conduzione della corrente dipende dalle dimensioni/calibro del cavo, dall'ambiente di installazione e dal limite di temperatura dell'isolamento.

      Per evitare il surriscaldamento del cavo di alimentazione CC e/o dell'apparecchiatura di interfaccia, la corrente massima nominale per la dimensione/calibro del cavo selezionato (compreso l'eventuale declassamento applicabile all'installazione) deve essere superiore alla corrente massima di funzionamento normale e anche alla portata del fusibile o dell'interruttore automatico installato (in caso di guasto da sovracorrente).

    2. % di caduta di tensione

      La percentuale di caduta di tensione è la tensione massima persa sulla lunghezza del cavo, espressa in percentuale rispetto alla tensione di esercizio nominale; di conseguenza, la percentuale di caduta di tensione dipende dalla dimensione/calibro del cavo, dalla sua lunghezza totale e dalla tensione di esercizio nominale.

      Per evitare un'eccessiva perdita di potenza e problemi operativi dovuti a un'elevata caduta di tensione, progettare la struttura del sistema in modo da ridurre al minimo la lunghezza del cavo di alimentazione CC e scegliere un cavo di dimensioni/calibro tali da garantire una caduta di tensione pari o inferiore al 3 % (alla massima corrente di funzionamento normale).

    Image_-_Conductor_area.PNG
  2. Conduttore

    Il materiale del conduttore e le sue specifiche influiscono sulla resistenza di un cavo per unità di lunghezza (che influisce sulla capacità di conduzione della corrente), sulla resistenza, sul calore generato alle terminazioni e sulla flessibilità complessiva del cavo.

    1. Materiale e configurazione del conduttore

      Utilizzare un cablaggio di alimentazione CC flessibile di alta qualità, costituito da conduttori di rame senza ossigeno a più trefoli sottili.

    2. Diametro del trefolo

      Il diametro del trefolo influisce sull'area di contatto e di conseguenza sulla resistenza delle terminazioni; una terminazione ad alta resistenza genererà un notevole calore durante il funzionamento sotto carico e può provocare un grave surriscaldamento.

      Per massimizzare l'area di contatto ed evitare il surriscaldamento alle/vicino alle terminazioni, il diametro di ogni singolo trefolo di rame non deve superare i 0,4 mm (0,016 pollici) o una superficie di 0,125 mm² (AWG26).

    3. Classe di flessibilità

      Per agevolare l'installazione con raggi di curvatura pratici ed evitare guasti al cavo e/o all'apparecchiatura di interfaccia dovuti a forza/stress eccessivi sulle terminazioni e/o a fatica ciclica, utilizzare un cablaggio di alimentazione CC flessibile di alta qualità con una classe di flessibilità di 5 - Conduttori di rame flessibili o 6 - Conduttori di rame extra flessibili.

    Image_-_Strand_diameter.PNG
  3. Isolamento

    Il materiale isolante e le specifiche influiscono sulla capacità/valore nominale della temperatura massima (che influisce sulla capacità di conduzione della corrente) e sulla capacità/classe di isolamento di tensione massima di un cavo.

    1. Valore nominale della temperatura

      Il valore nominale della temperatura di isolamento influisce sulla capacità di conduzione della corrente di un cavo e non deve essere superato se si considera la combinazione di a) temperatura ambiente massima, b) ambiente di installazione (che influisce sulla dissipazione del calore) e c) aumento della temperatura dovuto al calore generato dal cavo quando funziona alla corrente nominale del fusibile o dell'interruttore.

      Per evitare il surriscaldamento dell'isolamento del cavo, utilizzare cavi di alimentazione CC flessibili di alta qualità con una temperatura di isolamento di almeno 90 °C/194 °F (preferibilmente 105 °C/221 °F), o come richiesto dall'impianto.

    2. Tensione nominale

      Per garantire un solido isolamento elettrico e la sicurezza generale, utilizzare un cablaggio di alimentazione CC flessibile di alta qualità con una tensione di isolamento nominale superiore alla tensione massima di funzionamento del sistema; il cablaggio di alimentazione CC flessibile di alta qualità ha in genere una tensione di isolamento di 0,6/1 kV.

Fare riferimento alla seguente tabella per le dimensioni/calibro minime del cavo di alimentazione CC (area della sezione trasversale) raccomandate per ogni modello diSmart IP43 Charger e la lunghezza del cavo di alimentazione CC specifica dell’impianto:

Avviso

Gli intervalli di lunghezza dei cavi di alimentazione CC rappresentano la lunghezza unidirezionale tra il caricabatterie e la batteria; la lunghezza totale del circuito (lunghezza dei cavi positivi e negativi) è stata ipotizzata come pari al doppio della lunghezza unidirezionale per i calcoli della caduta di tensione.

Alcune combinazioni sono "Non raccomandate" in quanto la caduta di tensione sarebbe eccessiva anche usando il cavo di alimentazione CC compatibile di maggiori dimensioni; oltre a un'elevata perdita di potenza, una caduta di tensione eccessiva può causare problemi di carica.

Le raccomandazioni relative alle dimensioni/calibro dei cavi di alimentazione CC sopra riportate si basano su un cablaggio con un grado di isolamento di almeno 90 °C (194 °F), instradato in un'area non chiusa a una temperatura ambiente di 30 °C (86 °F), non collegato ad altri cavi e con un limite massimo di caduta di tensione del 3 %; queste raccomandazioni sono generiche e non coprono le complessità di tutti gli impianti e/o di tutti i tipi di cavi. Si prega di consultare un installatore certificato per ottenere indicazioni su impianti specifici e/o complessi.

5.2.2. Accensione/spegnimento remoto

Il sito Smart IP43 Charger è dotato di morsetti di accensione/spegnimento remoti, che consentono di attivare o disattivare la carica a distanza in base al loro stato.

Sono disponibili 3 opzioni per accendere il Smart IP43 Charger tramite il/i morsetto/i remoto/i:

  1. Interconnettere / cortocircuitare i morsetti L e H (l'impostazione di fabbrica prevede un collegamento di cortocircuito tra L e H). I morsetti L e H possono essere interconnessi/cortocircuitati tramite un interruttore, un relè o un altro dispositivo esterno, come un sistema di gestione della batteria (BMS).

  2. Impostare il morsetto H su un livello di tensione elevato; quando la tensione sul morsetto H è superiore a 2,9 V (ad esempio, collegato al positivo della batteria), il caricabatterie si accende. Il morsetto H può essere collegato a un livello di alta tensione tramite un interruttore, un relè o un altro dispositivo esterno, come un sistema di gestione della batteria (BMS).

  3. Impostare il morsetto L su un livello di bassa tensione; quando la tensione sul morsetto L è inferiore a 3,5 V (ad esempio, collegato al negativo della batteria), il caricabatterie si spegne. Il morsetto L può essere collegato a un livello di bassa tensione tramite un interruttore, un relè o un altro dispositivo esterno, come un sistema di gestione della batteria (BMS).

Per spegnere il Smart IP43 Charger utilizzando i morsetti remoti, questi devono avere entrambi un circuito aperto l'uno rispetto all'altro ed essere lasciati fluttuanti (nessun collegamento a un livello di tensione alto o basso).

5.2.3. Relè programmabile

Il Smart IP43 Charger è dotato di un relè programmabile, che può essere utilizzato per il controllo esterno in base alla modalità relè selezionata (Allarme, Controllo remoto o Carica) e alle condizioni di funzionamento.

Sono presenti 3 morsetti di relè programmabili:

  1. NO (Normally Open) (Normalmente Aperto)

  2. C (Common) (Comune)

  3. NC (Normally Closed) (Normalmente Chiuso)

Schematic - Relay.png

Quando il relè è spento, si ha un circuito chiuso tra C e NC e un circuito aperto tra C e NO.

Quando il relè è acceso, si ha un circuito aperto tra C e NC e un circuito chiuso tra C e NO.

Se necessario, cablare i morsetti del relè a un dispositivo esterno per ottenere il segnale/controllo desiderato.

Avviso

Nota: La funzione relè programmabile funziona solo quando l’alimentazione di ingresso CA è disponibile e la carica è attivata. Se la carica viene disattivata in qualsiasi modo (dai morsetti remoti di accensione/spegnimento, tramite VictronConnect o un dispositivo GX), anche la funzione relè programmabile viene disattivata.

5.3. Schemi

5.3.1. Installazione di base

5.3.2. Sistema dotato di Smart Battery Sense

5.3.3. Sistemi dotati di caricabatterie multipli