7. Risoluzione dei problemi
7.1. Il LED lampeggia alternativamente in verde e rosso (modalità bootloader)
Le ragioni di questo comportamento possono essere due:
È in corso un aggiornamento del firmware. Una volta completato l'aggiornamento del firmware, il contatore di energia torna automaticamente alla modalità di applicazione, indicata da un LED verde fisso.
L'aggiornamento del firmware non è riuscito o non ci sono applicazioni da avviare. Il contatore di energia rimane in modalità bootloader finché non viene installata l'applicazione tramite un aggiornamento del firmware.
Per risolvere il problema, eseguire nuovamente l'aggiornamento del firmware come indicato nel capitolo Aggiornamenti del firmware.
Nota
Quando il contatore di energia è in modalità bootloader, gli unici metodi disponibili per eseguire un aggiornamento del firmware sono localmente tramite VictronConnect (mediante Ethernet o WiFi) o da remoto tramite VRM: Aggiornamenti remoti del firmware (utilizzando la connettività VE.Can o Ethernet).
Non è possibile effettuare l'aggiornamento del firmware tramite VictronConnect Remote (VC-R) in modalità bootloader.
7.2. Codici di errore
Il VM-3P75CT segnala la presenza di un errore facendo diventare il LED rosso fisso. Contemporaneamente, sul dispositivo GX, sul VRM e su VictronConnect viene visualizzato un codice di errore.
Possono essere visualizzati i seguenti codici di errore:
116 - Dati di calibrazione persi
Se l’unità non funziona e appare un errore 116, l’unità è guasta. Rivolgersi al proprio venditore per sostituirla.
119 - Impostazioni corrotte
Il contatore di energia non ha potuto leggere la sua configurazione e si è fermato.
Per risolvere l'errore, eseguire un ripristino ai valori di fabbrica come descritto nel capitolo Riavvio e ripristino delle impostazioni di fabbrica .
122 - Contatori kWh corrotti
Per risolvere questo errore, azzerare il contatore di kWh.
7.3. FAQ
7.3.1. Il valore attuale sembra insolitamente alto per la potenza visualizzata
Il contatore di energia calcola la potenza attiva di ogni fase (P, in Watt) ed è ciò che viene visualizzato sul display. La potenza attiva è determinata da:
Sistema monofase:
P = Tensione × Corrente × Fattore di potenza (cos θ)
Sistema trifase:
P = √3 × Tensione × Corrente × Fattore di potenza (cos θ)
Se il fattore di potenza è unitario (cos θ = 1), la potenza reale (attiva) è uguale alla potenza apparente (S), che corrisponde semplicemente a tensione RMS × corrente RMS.
Nella maggior parte dei sistemi reali, i carichi induttivi e/o capacitivi introducono potenza reattiva. Ciò abbassa il fattore di potenza, pertanto la potenza apparente (S) diventa superiore alla potenza attiva (P).
Nei sistemi CA è quindi normale e previsto che la potenza apparente (S) sia superiore alla potenza attiva (P) ogni volta che il fattore di potenza è inferiore a 1.
Il VM-3P75CT riporta anche direttamente il fattore di potenza. Se la corrente sembra insolitamente alta rispetto alla lettura della potenza, controllare il fattore di potenza visualizzato: un valore basso conferma che la causa sono i carichi reattivi.
Esempi di scarso fattore di potenza:
I piccoli dispositivi elettronici, come i caricabatterie USB e l'illuminazione a LED, hanno spesso un fattore di potenza particolarmente basso.
I dispositivi di generazione da fonti rinnovabili, invece, sono tenuti per legge a funzionare con un fattore di potenza prossimo all'unità. Ciò può esagerare la differenza tra P e S, poiché il fattore di potenza "buono" della generazione si annulla, lasciando solo il fattore "scarso" dei carichi.
Soluzioni possibili:
Utilizzare carichi con correzione del fattore di potenza incorporata (comuni nei moderni alimentatori per PC).
Oppure considerare l'installazione di un'apparecchiatura di correzione del fattore di potenza dedicata.
7.3.2. L'aggiornamento del firmware tramite la connessione Ethernet non è riuscito
Se si riscontrano problemi al momento di aggiornare il firmware del VM-3P75CT tramite Ethernet, provare a collegarlo al dispositivo GX tramite VE.Can (vedere la sezione Cablaggio Ethernet e VE.Can per i dettagli), eseguire nuovamente l'aggiornamento come indicato nel capitolo Aggiornamenti del firmware e poi ricollegarsi tramite Ethernet.