4. Interfaccia Utente
4.1. Introduzione all’Interfaccia utente
Per seguire questo manuale, assicurarsi di aver attivato l'interfaccia utente "Nuova IU" sul dispositivo GX: Impostazioni → Generale → Display e aspetto → Interfaccia utente.
L'interfaccia utente offre un layout ordinato e intuitivo che semplifica la navigazione e migliora la visibilità dei dati.
Caratteristiche
Consolle Remota: Consolle Remota: Viene eseguita localmente nel proprio browser (tramite LAN o VRM) e comunica direttamente con il dispositivo GX.
Modalità chiara e scura: Ottimizzate per le diverse condizioni di luce. La modalità scura è attiva per impostazione predefinita.
4.2. La Pagina Riassuntiva
La Pagina riassuntiva fornisce una panoramica chiara dei dati fondamentali del sistema tramite un widget personalizzabile di stile circolare.
Le opzioni di configurazione sono disponibili in Impostazioni → Generale → Display e aspetto → Pagina Sintesi:
Per regolare le unità di misura dei dati di temperatura, volume o potenza elettrica, entrare in Impostazioni → Generale → Display e aspetto → Unità di misura dei dati. |
4.3. La Pagina Panoramica
Il layout offre una visione completa del proprio sistema in un'unica posizione e ciò semplifica il monitoraggio, il controllo e la gestione.
La Pagina Panoramica è suddivisa in tre sezioni:
Un pulsante in alto a sinistra (accessibile da qualsiasi pagina) apre il pannello di controllo, consentendo di accedere rapidamente a:
È possibile toccare tutti gli elementi con un contorno blu perché aprano una vista dettagliata. |
4.4. Il menu Impostazioni
Il menu Impostazioni è organizzato in categorie di alto livello per agevolare la navigazione. Nella parte superiore dello schermo vengono visualizzati i breadcrumb, che indicano la posizione corrente all'interno del menu. Con un solo tocco è possibile tornare a qualsiasi livello della struttura del menu.
Ad esempio, se il percorso mostrato è Impostazioni > Generale > Data e ora, toccando Generale si torna al menu Generale, mentre toccando Impostazioni si torna al menu principale delle Impostazioni. |
4.5. Il pannello Interruttore
Il pannello Interruttore è un pannello di controllo ad accesso rapido, disponibile tramite touchscreen. Consolle remota, o VRM, per la gestione delle funzioni di commutazione in veicoli, imbarcazioni o sistemi fissi.
Dispositivi supportati
Un pulsante nell'angolo superiore sinistro dell'IU apre questo pannello, che consente di controllare le uscite digitali, i relè e altri sistemi dei dispositivi supportati. Il pulsante è visibile solo quando è collegato un dispositivo supportato. |
Il layout del pannello Interruttore è determinato dalla configurazione impostata nel menu Configurazione di ogni dispositivo collegato. Per rendere più semplice l’aspetto dell’interfaccia è possibile raggruppare le uscite, in particolare quando se ne devono gestire numerose. |
I dispositivi supportati dal pannello Interruttore sono configurati nel menu Impostazione del dispositivo. Sono disponibili le seguenti opzioni:
|
Il pannello Interruttore supporta i seguenti tipi di uscite:
|
4.6. La pagina Stato del supporto (controllo delle modifiche)
La pagina Controllo delle modifiche è disponibile in Impostazioni → Generale. Indica chiaramente se il dispositivo GX funziona in configurazione standard o se è stato modificato.
Questa pagina aiuta gli utenti, gli installatori e i distributori a riconoscere rapidamente le modifiche al sistema e, se necessario, a ripristinare la configurazione standard del dispositivo. Consente di ridurre il tempo dedicato all'assistenza e alla risoluzione dei problemi.
Per verificare lo stato dell’assistenza:
Nota: Gli elementi visualizzati in arancione sono supportati e forniti da Victron Energy. Tuttavia, un uso scorretto può compromettere la stabilità del sistema. Durante la risoluzione dei problemi, disattivare prima questi elementi. Il dispositivo GX monitora anche lo spazio libero nella partizione dati e fa scattare un allarme quando lo spazio disponibile scende sotto il 10 %. ImportanteUna partizione dati completa è un problema solo nei dispositivi GX che eseguono l'immagine Immagine Venus OS Large o nei sistemi modificati per un uso avanzato. Per aumentare lo spazio libero, seguire le istruzioni contenute nella documentazione del Victron Node-RED/Signal K. |
4.7. Profilo di sicurezza della rete
L'impostazione del profilo di sicurezza della rete consente di controllare le modalità di scambio dei dati a livello locale (via Ethernet o WiFi) e remoto (via VRM).
È possibile scegliere tra tre profili:

* Quando si esegue l'aggiornamento da una versione precedente alla v3.50, il profilo viene impostato automaticamente affinché corrisponda alle impostazioni di rete e della Consolle remota configurate in precedenza. I nuovi dispositivi forniti con la versione 3.50 o successiva sono impostati in modo predefinito su Sicuro.
** Qualsiasi accesso a un http sarà reindirizzato agli http equivalenti.
*** Nelle nuove unità fornite con la versione 3.50 o successiva, la password predefinita del dispositivo è lo stesso PIN casuale a sei cifre utilizzato per il Bluetooth, stampato sulla carcassa del dispositivo GX. Quando si aggiorna un dispositivo GX esistente, il profilo di sicurezza viene automaticamente configurato per corrispondere alle impostazioni correnti definite dall'utente, come ad esempio l'attivazione della Console remota su LAN e la protezione con password.
Le modifiche del profilo di sicurezza possono essere effettuate in Impostazioni → Generale → Accesso e Sicurezza → Profilo di sicurezza della rete locale nel menu Impostazioni. |
Dettagli sul Profilo di sicurezza della rete
L'impostazione del Profilo di sicurezza della rete si applica esclusivamente all'accesso alla rete locale. Non influisce sull'accesso al dispositivo fisico o sull'impostazione del livello di accesso a schermo (Utente / Utente e Installatore), che sono configurati separatamente.
Quando si accede alla Consolle remota via LAN tramite HTTPS, il browser visualizza un avviso di certificato. È necessario accettarlo per poter procedere.
Una volta effettuato l'accesso alla Consolle remota tramite LAN o WiFi, la sessione del browser rimane attiva per 365 giorni prima di richiedere un nuovo login.
Recupero della password di accesso alla rete persa
In caso di perdita della password di accesso alla rete, è possibile ripristinarla utilizzando uno dei seguenti metodi, a seconda del modello di dispositivo GX:
Tenere premuto il pulsante fisico per resettare tutte le password, compresa quella di accesso alla rete. Dopo il riavvio, la password viene ripristinata a quella predefinita (se il dispositivo ne è provvisto). Per i dispositivi che non hanno una password installata in fabbrica, questa azione disattiva la password di accesso alla rete.
Inserire una chiavetta USB configurata come chiavetta di "Ripristino delle impostazioni di fabbrica" e riavviare il dispositivo. Fare riferimento a Procedura di ripristino ai valori di fabbrica per le istruzioni sulla creazione della chiavetta USB.
Note:
La password del dispositivo può essere modificata e deve essere lunga almeno 8 caratteri.
Il PIN Bluetooth rimane fisso a sei cifre, come da standard Bluetooth.
4.8. Pagina Imbarcazione
La pagina Imbarcazione è progettata per le imbarcazioni elettriche e ibride e combina lo stato della batteria, i giri del motore e le informazioni sull'azionamento elettrico in un unico display.
I dati vengono visualizzati tramite la rete NMEA 2000 (per i sistemi di propulsione elettrica integrati) o da uno SmartShunt Victron. La pagina Imbarcazione appare nel menu assieme alle pagine Sintesi e Panoramica ed è accessibile anche da remoto tramite VRM o su un display GX.
Per una breve introduzione alla pagina Imbarcazione e alle sue caratteristiche, vedere il video qui sotto:
4.8.1. Come integrare
La pagina Imbarcazione può combinare dati provenienti da fonti diverse, come il GPS e i sistemi di propulsione elettrica. L'integrazione può avvenire tramite dispositivi Victron, reti NMEA 2000 o soluzioni personalizzate. Le seguenti opzioni mostrano come collegare i dati del GPS e della propulsione al dispositivo GX.
GPS
Propulsione elettrica
|
4.8.2. Esempi di integrazione
Esempio 1: SmartShunt
Per le imbarcazioni con un solo SmartShunt che misura un azionamento elettrico, la pagina Imbarcazione mostra:
|
Esempio 2: SmartShunt più GPS
Come nell'esempio 1, con l'aggiunta del GPS. La pagina Imbarcazione mostra:
|
Esempio 3: Motore di propulsione integrato con NMEA 2000
Per la propulsione integrata tramite NMEA 2000, la pagina Imbarcazione mostra:
|
Esempio 4: Motore di propulsione con GPS integrato con NMEA 2000
Come nell'esempio 3, con l'aggiunta del GPS. La pagina Imbarcazione mostra:
|
4.8.3. Configurazione
La pagina Imbarcazione può essere personalizzata in base alle proprie preferenze. Selezionare le unità di misura più adatte alla propria applicazione, mentre la scala degli indicatori di potenza, velocità e numero di giri è impostata automaticamente o può essere regolata manualmente, se necessario.
|
4.8.4. Monitoraggio del VRM
Nel VRM sono disponibili i dati relativi al sistema di propulsione elettrica, compresi quelli dettagliati nella sezione Avanzate del VRM. |