9. Risoluzione dei problemi e Assistenza
Consultare questo capitolo in caso di comportamento inatteso o se si sospetta un guasto del prodotto.
Il corretto procedimento di risoluzione dei problemi e di assistenza indica che, per prima cosa, bisogna prendere in considerazione i problemi comuni descritti in questo capitolo.
Se ciò non risolvesse il problema, rivolgersi al punto di acquisto per ottenere assistenza tecnica. Se il punto di acquisto fosse sconosciuto, vedere la pagina web di Assistenza Victron Energy.
9.1. Il regolatore non è operativo.
Affinché il regolatore sia operativo, deve essere alimentato.
Il regolatore si accende se è presente alimentazione proveniente da una batteria e/o dal FV.
Una volta acceso il regolatore, si può utilizzare VictronConnect per: verificare lo stato del regolatore, controllare gli errori, aggiornare il firmware e/o configurare o modificare le impostazioni.
Una volta alimentato e operativo, i LED del regolatore si illuminano o lampeggiano e può comunicare con VictronConnect tramite Bluetooth (modelli Smart) o tramite la porta VE.Direct (tutti i modelli).
Se l’unità non si accende, controllare in questo capitolo le possibili ragioni per cui il regolatore non è operativo.
9.1.1. Controllo visivo
Prima di controllare le parti elettriche, è consigliabile eseguire un controllo visivo dei caricabatterie solari, per sapere se sono stati danneggiati.
Controllare che non siano presenti danni meccanici, segni di bruciature o di danni causati dall’acqua. Tali danni generalmente non sono coperti dalla garanzia.
Ispezionare i morsetti della batteria e del FV. Se sono presenti segni di bruciature nei morsetti o se i cavi o i connettori sono fusi, vedere il paragrafo: “Connessioni dei cavi FV bruciate o fuse”. Nella maggior parte dei casi, questi danni non sono coperti da garanzia.
Controllare se sono presenti segni di bruciatura o di fusione sulla carcassa o se è presente odore di bruciato (il tutto è poco probabile). In questo caso, presentare una richiesta di assistenza al proprio venditore o distributore Victron. In base alla causa, questo danno può essere coperto da garanzia o meno.
9.1.2. Verifica dell’alimentazione della batteria
Controllare se il caricabatterie solare riceve alimentazione dalla batteria.
Per controllare la tensione della batteria, generalmente si usa la app VictronConnect, un display o un dispositivo GX. Tuttavia, in questo caso il regolatore non è operativo, pertanto la tensione della batteria deve essere misurata manualmente. Misurare la tensione della batteria nei morsetti batteria del caricabatterie solare con un multimetro.
Misurazione della tensione batteria nei morsetti batteria del regolatore
Bisogna misurare la tensione batteria nei morsetti del caricabatterie solare per scartare possibili problemi di cablaggio, dei fusibili e/o degli interruttori siti lungo il percorso tra la batteria e il regolatore.
In base ai risultati delle misurazioni, agire come segue:
Tensione batteria | Stato operativo | Azioni da eseguire |
---|---|---|
Mancanza di tensione | Non alimentato | Ripristinare l’alimentazione batteria. Vedere capitolo: “problemi di alimentazione batteria” |
Tensione corretta | Non alimentato | Potrebbe essersi verificato un guasto nel regolatore. Rivolgersi al proprio venditore o distributore Victron. |
Tensione Corretta | Alimentato, ma non in carica | Collegare l’alimentazione FV e controllare se la batteria inizia a caricare. Se la carica non si avvia, vedere il capitolo: “Le batterie non sono cariche”. |
9.2. Le batterie non sono cariche
Questo capitolo elenca tutte le possibili cause che portano i caricabatterie solari a non caricare le batterie e i passi da seguire per risolvere la situazione.
Esistono svariate ragioni per cui il caricabatterie solare non carica le batterie.
Ad esempio:
Problemi con le batterie, i pannelli FV o il cablaggio del sistema.
Impostazioni erronee.
Il caricabatterie solare è controllato dall’esterno.
Comportamento naturale della batteria.
In alcuni di questi casi, la app VictronConnect, nella parte inferiore della schermata dello stato, visualizza un link con il testo “perché è spento il caricabatterie”. Se si clicca su tale link, appare una spiegazione del perché il caricabatterie è spento.
![]() |
VictronConnect - link a “perché il caricabatterie è spento”
9.2.1. Polarità inversa della batteria
La polarità inversa si verifica quando i cavi positivo e negativo della batteria sono stati accidentalmente scambiati. Il negativo della batteria è stato collegato al morsetto positivo del caricabatterie solare e il positivo della batteria è stato collegato al morsetto negativo del caricabatterie solare.
Esempi di polarità corretta ed erronea (inversa) della batteria
Nota
Tenere presente che un cavo rosso o etichettato come positivo non significa necessariamente che sia veramente un cavo positivo. Durante l’installazione del caricabatterie solare potrebbe essere stato commesso un errore di cablaggio o di etichettatura.
Il caricabatterie solare non è protetto contro polarità inversa della batteria e qualsiasi danno derivante da tale eventualità non è coperto dalla garanzia.
La polarità inversa della batteria, in rare occasioni, può essere accompagnata da un fusibile della batteria saltato (uno sito nel cavo batteria). Ma nella maggior parte dei casi il fusibile ultra veloce che si trova dentro il caricabatterie solare salta per assicurare una corretta situazione di sicurezza. Questo fusibile interno generalmente salta prima di quello esterno. Il fusibile interno è ubicato in una zona non accessibile del caricabatterie solare, pertanto non è possibile sostituire o riparare tale fusibile. Questo fusibile salta solo in caso di guasto interno e sostituirlo non risolve il problema.
Attenzione
Verificare sempre la polarità della batteria, prima di ricollegare i cavi batteria al caricabatterie solare.
9.2.2. Polarità inversa del FV
In caso di polarità inversa del FV, il caricabatterie solare non indica errori. L’unico modo per sapere se si verifica, è quello di rilevare i seguenti indizi:
In caso di polarità inversa del FV, il caricabatterie solare non indica errori. L’unico modo per sapere se si verifica, è quello di rilevare i seguenti indizi:
Il regolatore non carica le batterie.
Il regolatore si surriscalda.
La tensione FV è molto bassa o pari a zero Volt.
In tali casi, controllare che non sia presente polarità inversa, assicurandosi che il cavo positivo del FV sia collegato al morsetto positivo del FV e che il cavo negativo sia collegato al morsetto negativo.
9.2.3. Batteria piena
Quando la batteria si riempie, il caricabatterie solare smette di caricare o riduce sostanzialmente la corrente di carica.
Tale caso si verifica soprattutto quando nemmeno i carichi CC del sistema stanno assorbendo potenza dalla batteria.
Per sapere quale sia lo stato di carica (SoC) della batteria, controllare il monitor della batteria (se presente) oppure controllare in quale stato di carica si trova il regolatore. Osservare anche se il ciclo fotovoltaico sta avanzando (brevemente) tra queste fasi di carica al principio del ciclo di carica giornaliero:
Fase di massa: 0-80 % SoC
Fase di assorbimento 80-100 % SoC
Fase si mantenimento o di stoccaggio: 100 % SoC.
Tenere presente che è anche possibile che il caricabatterie solare pensi che la batteria è piena, quando in realtà non lo è. Ciò può succedere quando le tensioni di carica sono state impostate su un valore troppo basso, in modo che il caricabatterie solare passa prematuramente alla fase di assorbimento o di mantenimento.
9.2.4. Il caricabatterie è disattivato
Controllare la app VictronConnect per assicurarsi che il caricabatterie sia stato attivato.
![]() |
Impostazioni di attivazione/disattivazione del caricabatterie in VictronConnect
9.2.5. Tensione FV troppo bassa
Il caricabatterie solare inizia a caricare quando la tensione FV è 5 V superiore alla tensione batteria. Una volta iniziata la carica e affinché continui, la tensione FV deve rimanere 1 V superiore alla tensione batteria.
Avvertimento
AVVERTENZA: In base al modello di regolatore di carica fotovoltaico, la tensione FV può arrivare fino a 450 VCC. Le tensioni superiori a 50 V generalmente sono considerate pericolose. Controllare le normative di sicurezza elettrica locali per sapere la regolazione esatta. Le tensioni pericolose possono essere gestite solamente da un tecnico qualificato.
Utilizzare la app VictronConnect, un display del caricabatterie solare o un dispositivo GX per controllare la tensione batteria e FV.
Se ciò non fosse possibile, misurare le tensioni batteria e FV nei morsetti del caricabatterie solare con un multimetro.
Comparare le due tensioni: affinché inizi la carica, la tensione FV deve essere 5 V superiore a quella della batteria.
Cause di una tensione FV zero o bassa:
Irradiazione solare nei pannelli insufficiente:
Notte.
Cielo nuvoloso o maltempo.
Ombra - vedere questo blog sulle ombre per avere ulteriori informazioni.
Pannelli sporchi.
Differenze stagionali.
Orientazione e/o inclinazione errata.
Problemi con un pannello o con il cablaggio del pannello:
Problemi meccanici o elettrici con un singolo pannello (o vari pannelli).
Problemi di cablaggio.
Fusibili saltati.
Interruttori aperti o difettosi.
Problemi con sdoppiatori o combinatori oppure questi sono usati erroneamente.
Problemi di progettazione del modulo FV:
Errore di configurazione del modulo fotovoltaico: pochi pannelli in una serie di stringhe.
Polarità inversa del FV:
I cavi positivo e negativo sono stati scambiati al momento di collegare il regolatore; leggere il paragrafo successivo: “Polarità inversa del FV”.
9.2.6. Impostazione tensione di batteria troppo bassa
La batteria non sarà caricata se l’impostazione “tensione batteria” nella App VictronConnect è configurata su una tensione inferiore alla reale tensione del sistema.
Controllare che la tensione batteria sia correttamente configurata nelle impostazioni del caricabatterie solare. L’impostazione della tensione batteria deve corrispondere all’impostazione della tensione della batteria.
Per accedere all’impostazione “tensione batteria”, entrare nelle impostazioni del regolatore in VictronConnect e cliccare sul menù impostazioni “Batteria”.
L’impostazione “tensione batteria” appare nella parte alta del menù impostazioni della batteria. In base al modello di regolatore, si può selezionare 12, 24, 36 o 48 V.
Se la App VictronConnect non è disponibile e si usa un display, vedere il manuale del display per sapere come verificare o cambiare questa impostazione.
![]() |
Impostazione tensione batteria in VictronConnect
9.2.7. Controllato da un dispositivo esterno
Il caricabatterie solare può essere controllato da un dispositivo esterno. Il dispositivo esterno può arrestare o ridurre la corrente di carica della batteria.
Esistono vari tipi di controllo esterno:
Delle batterie gestite o un inverter/caricabatterie con un sistema di controllo esterno possono controllare il caricabatterie solare tramite un dispositivo GX. La batteria stabilisce l’opportunità della carica e quando eseguirla, nonché quale tensione e corrente di carica utilizzare. Se il controllo esterno è attivo, appare nella App VictronConnect e anche nel dispositivo GX.
Il BMS di un batteria gestita può accendere o spegnere direttamente il caricabatterie tramite un cavo non invertibile di accensione/spegnimento remoto VE.Direct. Tale cavo è collegato alla porta VE.Direct. Il BMS può spegnere il caricabatterie tramite questo cavo.
Se le impostazioni di carica sono state correttamente configurate e tutte le celle della batteria sono bilanciate, il BMS non dovrebbe mai impedire la carica. Il BMS impedisce la carica quando la tensione cella di una (o più) cella della batteria è troppo alta o quando è attiva l’interruzione per bassa temperatura e la temperatura della batteria è caduta al di sotto della soglia di temperatura.
9.2.8. Problemi di alimentazione della batteria
Per essere completamente operativo ed efficiente, il caricabatterie solare deve essere collegato a una batteria.
Sebbene possa sembrare che il caricabatterie solare sia collegato alla batteria, è perfettamente possibile che il regolatore non riceva l’alimentazione dalla batteria e non sia presente tensione nei morsetti batteria del caricabatterie solare.
Ciò può essere dovuto a:
Cavi batteria allentati o mancanti.
Connessioni dei cavi allentate o terminali dei cavi erroneamente crimpati.
Un fusibile saltato (o mancante) nel cavo di alimentazione della batteria.
Un interruttore aperto (o guasto) nel cavo di alimentazione della batteria.
Cavi batteria mancanti o erroneamente cablati.
Utilizzare la app VictronConnect, un display collegato o un dispositivo GX per sapere quale sia la tensione nei morsetti batteria del regolatore. Se tali strumenti non fossero disponibili, utilizzare un multimetro per misurare la tensione batteria nei morsetti del regolatore.
Utilizzare un multimetro per misurare la tensione nei morsetti della batteria.
Confrontare le due tensioni.
Se la tensione della batteria e la tensione del regolatore non sono uguali, bisogna trovare la causa di tale discrepanza. Seguire il percorso dal regolatore alla batteria per cercare di scoprire la causa.
Controllare e verificare che tutti i cavi siano correttamente collegati e che non siano stati commessi errori di cablaggio.
Controllare che tutte le connessioni dei cavi siano ben serrate, considerando sempre i livelli di coppia massima.
Controllare che tutte le linguette dei cavi siano state correttamente crimpate.
Verificare fusibili e/o interruttori.
Nota
Se si trova un fusibile saltato, prima di sostituirlo assicurarsi che la polarità della batteria sia stata correttamente cablata. Vedere il paragrafo successivo per ulteriori informazioni riguardo alla polarità inversa della batteria.
9.2.9. Tensione FV troppo alta
La tensione FV non deve mai superare la tensione FV nominale massima del caricabatterie solare. La tensione FV nominale massima è stampata sulla carcassa frontale o laterale del regolatore e nelle schede tecniche del prodotto.
Il caricabatterie solare smette di caricare se la tensione FV supera la tensione FV nominale massima. Allo stesso tempo, appare un errore #33 e i LED di assorbimento e mantenimento lampeggiano velocemente.
La carica non riprende finché la tensione FV non scende 5 V al di sotto della tensione nominale massima.
Quando si cerca di risolvere un problema di alta tensione, dare un occhio anche alla cronologia della app VictronConnect, del display del caricabatterie solare o del dispositivo GX. Verificare la tensione FV più alta di ogni giorno (Vmax) e cercare anche vecchi avvertimenti per sovratensione.
![]() |
VictronConnect: schermata di un Errore #33 e schermata di una cronologia indicante un errore
Controllare la tensione nominale a circuito aperto (Voc) del modulo FV. Assicurarsi che sia inferiore alla tensione nominale massima del caricabatterie solare. Utilizzare il calcolatore delle dimensioni del MPPT, che si trova nella pagina prodotto del caricabatterie solare. Se il modulo FV è installato in un luogo dal clima freddo o se la temperatura notturna scende vicino o sotto i 10 ºC, il modulo FV può emettere più del suo Voc nominale. Come regola empirica, tenere un margine di sicurezza del 10 %.
Una sovratensione può danneggiare il caricabatterie solare, in funzione di quanto sia stata superata la tensione FV massima. Questo danno non è coperto dalla garanzia.
9.3. Batterie insufficientemente cariche
Questo capitolo riporta le possibili ragioni per cui il caricabatterie solare non carica sufficientemente le batterie e i passi da seguire per controllare o risolvere la situazione.
Alcune indicazioni di batterie insufficientemente cariche sono:
Le batterie impiegano troppo tempo a caricarsi.
Le batterie non sono completamente cariche al termine della giornata.
La corrente di carica del caricabatterie solare è inferiore a quella attesa.
9.3.1. Troppi carichi CC
Il caricabatterie solare non carica solo le batterie, ma fornisce anche potenza ai carichi del sistema.
La batteria sarà caricata solo quando la potenza disponibile, proveniente dai pannelli FV, supera la potenza assorbita dai carichi del sistema, come illuminazione, frigorifero, inverter e così via.
Se il monitor della batteria è correttamente installato e configurato, è possibile vedere quanta corrente stia entrando (o uscendo) dalla batteria e il caricabatterie solare dirà quanta corrente sta generando il modulo fotovoltaico.
Un segno positivo davanti alla lettura della corrente indica che tale corrente fluisce verso la batteria, mentre un segno negativo indica che la corrente viene estratta dalla batteria.
9.3.2. Tensioni di carica della batteria troppo basse
Se le tensioni della batteria sono state impostate su un valore troppo basso, le batterie non ricevono una carica completa.
Controllare che le tensioni di carica della batteria (assorbimento e mantenimento) siano state impostate correttamente. Consultare le informazioni fornite dal produttore della batteria per sapere le tensioni di carica corrette.
9.3.3. La batteria è quasi piena
Il caricabatterie solare riduce la corrente di carica quando la batteria è quasi piena.
Se non si conosce lo stato di carica della batteria e la corrente si riduce quando il sole è ancora alto, ciò può essere erroneamente interpretato come un difetto del caricabatterie solare.
La prima riduzione di corrente avviene al termine della fase di assorbimento, quando la batteria è stata caricata circa all'80 %.
La corrente continua a ridursi durante la fase di mantenimento, quando la batteria è stata caricata circa tra l’80 % e il 100 %.
La fase di mantenimento inizia quando la batteria è piena al 100 %. Durante la fase di mantenimento la corrente di carica è bassissima.
Per sapere in quale stato di carica (SoC) si trova la batteria, controllare il monitor della batteria (se presente) oppure controllare in quale stato di carica si trova il caricabatterie solare.
Bulk (prima fase di carica): 0-80 % SoC
Assorbimento 80-100 % SoC
Mantenimento o stoccaggio: 100% SoC
9.3.4. Caduta di tensione lungo il cavo batteria
Se si verifica una caduta di tensione lungo i cavi della batteria, il caricabatterie solare emette la tensione corretta, ma le batterie ne ricevono una più bassa. La carica della batteria impiega più tempo e ciò può causare un’eventuale carica insufficiente delle batterie.
Una rete VE.Smart può aiutare in caso di caduta di tensione lungo i cavi. Uno Smart Battery Sense o un monitor della batteria misura la tensione nei morsetti batteria e invia tale lettura al caricabatterie solare tramite la rete VE.Smart. Se la tensione batteria è inferiore alla tensione del caricabatterie solare, quest’ultimo aumenta la sua tensione di carica per compensare le perdite di tensione. Ma tenere presente che, se si verifica una forte caduta di tensione, i cavi batteria e le connessioni dei cavi dovranno essere esaminati e, se si rileva un problema, bisogna prima rettificarli.
Una differenza di tensione causa una carica della batteria con tensioni troppo basse. La carica delle batterie impiega più tempo, giacché la tensione di carica è troppo bassa e si verifica una perdita di potenza di carica. La perdita di potenza è causata dal calore disperso lungo i cavi batteria.
La caduta di tensione è causata da quanto segue:
Cavi batteria con una sezione insufficiente
Linguette o terminali dei cavi crimpati erroneamente
Connessioni terminali allentate
Fusibile (fusibili) difettosi o allentati
Per ulteriori informazioni sui problemi di cablaggio e le cadute di tensione, vedere il libro Cablaggio Illimitato.
Si può eseguire questa verifica solo se il caricabatterie solare si trova in fase di carica della massa e sta caricando a corrente piena.
Misurare la tensione nei morsetti batteria del caricabatterie solare mediante la app VictronConnect o un multimetro.
Misurare la tensione batteria nei morsetti della batteria con un multimetro.
Confrontare le due tensioni per sapere se c’è una differenza di tensione.
9.3.5. Differenza di temperatura tra il caricabatterie solare e la batteria
È importante che la temperatura ambiente della batteria e del regolatore siano uguali se il caricabatterie solare non riceve i dati della temperatura della batteria.
Nota
Questo capitolo non è valido se il caricabatterie solare è collegato a una Rete VE.Smart con misurazione della temperatura della batteria o è dotato di sensore di temperatura.
Il caricabatterie solare misura la temperatura ambiente all’inizio della giornata, non appena la potenza viene generata dal modulo solare.
Compensa la temperatura della tensione di carica in base alla misurazione della temperatura.
Quando il caricabatterie solare entra in fase di mantenimento misura nuovamente la temperatura ambiente e utilizza tale misurazione per regolare di nuovo le tensioni.
Se ci fossero grandi differenze di temperatura ambiente tra il caricabatterie solare e la batteria, quest’ultima sarebbe caricata con le tensioni erronee.
Un esempio di tale situazione si verifica quando il caricabatterie solare è ubicato vicino a una finestra esposta al sole e le batterie sono posizionate su un pavimento freddo di cemento all’ombra.
Assicurarsi sempre che le condizioni ambientali siano le stesse sia per il caricabatterie solare che per la batteria.
9.3.6. Fotovoltaico insufficiente
Controllare che il caricabatterie solare raggiunga la fase di carica di mantenimento ogni giorno.
Per saperlo, vedere la sezione cronologia della app VictronConnect. L’istogramma indica per quanto tempo è stata caricata ogni giorno la batteria in fase di Massa, Assorbimento e Mantenimento negli ultimi 30 giorni. Se si clicca su una delle colonne dell’istogramma appare un’analisi dettagliata delle fasi di carica.
Potete usare i tempi di carica per sapere se il modulo FV è correttamente dimensionato per le vostre necessità. Un sistema che non arriva mai alla fase di mantenimento, potrebbe presentare i seguenti problemi:
Pannelli solari insufficienti
Troppi carichi
Un problema del modulo che causa allo stesso un’uscita di potenza ridotta.
Per ulteriori possibili motivi vedere il paragrafo: “Potenza FV o rendimento inferiore al previsto”
Tenere presente che le informazioni summenzionate non sono valide per un sistema ESS. Un sistema ESS rimane sempre in fase di carica della massa mentre è collegato alla rete.
![]() |
Sistema che rimane sempre in massa con interruzioni delle fasi di carica - Sistema in massa e assorbimento
9.3.7. Impostazione erronea della compensazione della temperatura
Se il coefficiente di compensazione della temperatura è impostato in modo erroneo, le batterie possono avere una carica insufficiente o eccessiva. La compensazione della temperatura può essere impostata tramite VictronConnect o tramite display.
Per sapere l’impostazione corretta del coefficiente di compensazione della temperatura, vedere la documentazione della batteria. In caso di dubbio, utilizzare il valore predefinito di -64,80 mV/ºC per le batterie piombo acido e disattivare l’impostazione della compensazione della temperatura per le batterie al litio.
9.3.8. Corrente di carica della batteria troppo bassa
Controllare l’impostazione “Corrente di carica max” nella app VictronConnect o tramite il display.
Se la “Corrente di carica max” è stata impostata su un valore troppo basso, le batterie impiegano più tempo a caricarsi e/o non saranno completamente cariche al termine della giornata.
9.4. Le batterie sono sovraccariche
Avvertimento
Le batterie sovraccariche sono estremamente pericolose! Esiste un rischio di esplosione, incendio e fuoriuscita di acido dalla batteria. Non fumare e non produrre scintille o posizionare fiamme aperte nello stesso ambiente in cui si trovano le batterie.
![]() |
La sovraccarica delle batterie causa danni e può essere provocata da:
Impostazioni erronee della tensione di carica.
Tensione batteria impostata su un valore troppo alto.
Esecuzione della compensazione in una batteria non compatibile con tale compensazione.
Corrente alta e batterie sottodimensionate.
Guasti della batteria.
Corrente troppo alta in una batteria che non accetta più carica in seguito all’invecchiamento o a maltrattamento previo.
9.4.1. Tensione batteria impostata su un valore troppo alto
Se l’impostazione “tensione batteria” nella App VictronConnect è stata configurata su una tensione più alta della reale tensione del sistema, la batteria viene sovraccaricata.
Il caricabatterie solare rileva automaticamente la tensione batteria durante la prima installazione e dopo che il rilevamento automatico è stato disattivato. Ciò può diventare un problema se il caricabatterie solare associato a un sistema da 24 V ora si utilizza in un sistema da 12 V.
In questo caso, non rileva che il sistema è cambiato e continua a caricare con tensioni di carica della batteria da 24 V, mentre la batteria collegata è da 12 V e, di conseguenza, viene sovraccaricata.
Alcune informazioni di contesto per spiegare tale comportamento: Nei primissimi giorni il caricabatterie solare rileva sempre automaticamente la tensione batteria, ma ciò è un problema se la batteria viene spesso scollegata, ad esempio, da un BMS. Questa caratteristica è stata modificata per rilevare la tensione solamente una volta durante la prima installazione.
Per controllare l’impostazione “tensione batteria” si usa la App VictronConnect o un display collegato. Se impostata erroneamente, configurarla con la tensione batteria corretta.
9.4.2. Tensioni di carica della batteria troppo alte
Se le tensioni di carica della batteria sono impostate su un valore troppo alto, le batterie si sovraccaricano.
Controllare che tutte le tensione di carica della batteria (assorbimento e mantenimento) siano impostate correttamente.
Le tensioni di carica devono corrispondere alle tensioni raccomandate, come riportate nella documentazione fornita dal produttore della batteria.
9.4.3. La batteria non riesce a sopportare la compensazione
Durante la compensazione la tensione di carica della batteria è piuttosto alta e, se la batteria non è compatibile con la compensazione, si sovraccarica.
Non tutte le batterie possono essere caricate con tensioni di compensazione. Consultare il produttore della batteria per sapere se questa necessita una carica di compensazione periodica.
In genere, le batterie sigillate e al litio non possono essere compensate.
9.4.4. Batteria vecchia o guasta
Una batteria arrivata al termine della sua vita utile o che è stata danneggiata in seguito a uso improprio, può essere propensa a sovraccaricarsi.
La batteria contiene un certo numero di celle collegate in serie. Quando una batteria è vecchia o è stata danneggiata, è probabile che una di tali celle non sia più operativa.
Quando si carica una batteria guasta, la cella danneggiata non accetta la carica e le altre celle ricevono anche la sua tensione di carica, di conseguenza vengono sovraccaricate.
La soluzione è quella di sostituire la batteria. Se il sistema è formato da varie batterie, sostituire tutto il banco batterie. Non si raccomanda di mescolare batterie di diverso tipo o di diversa età in un banco batterie.
È difficile sapere cosa sia successo a una batteria durante la sua vita utile. Il caricabatterie solare conserva una cronologia di tensioni batteria di 30 giorni. Se il sistema è formato anche da un monitor della batteria oppure il sistema è collegato al VRM, è possibile accedere alle tensioni batteria e alla cronologia dei cicli della batteria. Tali letture daranno un quadro completo della cronologia della batteria e si potrà determinare se la batteria è arrivata al termine della sua vita utile o se è stata maltrattata.
![]() |
Visualizzazione della cronologia del monitor della batteria BMV nella app VictronConnect
Verificare quanti cicli di carica e scarica ha subito la batteria. La vita utile della batteria è collegata al numero di cicli.
Controllare quanto profondamente è stata scaricata mediamente la batteria. Se scaricata profondamente, una batteria dura meno cicli, rispetto a quelli che durerebbe se scaricata meno profondamente.
Vedere le schede tecniche della batteria per sapere quanti cicli e a quale scarica media può essere sottoposta la batteria stessa. Confrontare questi dati con la cronologia della batteria per determinare se è arrivata al termine della sua vita utile.
Controllare se la batteria è stata mai scaricata completamente. Una scarica totale e molto profonda danneggia la batteria. Controllare la cronologia delle impostazioni del monitor della batteria nel portale VRM. Cercare la scarica più profonda, la tensione batteria più bassa e il numero di scariche complete.
Controllare se la batteria è stata caricata con una tensione troppo alta. Tensioni di carica molto alte danneggiano la batteria. Controllare la tensione massima della batteria e gli allarmi per alta tensione del monitor della batteria. Controllare se la tensione massima misurata ha superato le raccomandazioni del produttore della batteria.
9.5. Problemi del fotovoltaico
Questo capitolo tratta i rimanenti potenziali problemi del fotovoltaico non discussi nei precedenti capitoli.
9.5.1. Corrente inversa FV troppo alta
La sovracorrente non danneggia necessariamente il caricabatterie solare, ma causa danni se il modulo produce troppa corrente mentre, allo stesso tempo, è collegato con polarità inversa al caricabatterie solare. I danni dovuti a sovracorrente non sono coperti da garanzia.
Vedere le specifiche dei caricabatterie solari per sapere la corrente nominale della potenza di cortocircuito massima del FV.
9.5.2. Rendimento FV inferiore al previsto
Verificare la cronologia del caricabatterie solare nella app VictronConnect. Verificare la potenza massima (Pmax) quotidiana. Corrisponde alla potenza del modulo?
Per sapere il rendimento potenziale giornaliero di un modulo FV con delle specifiche dimensioni in una determinata ubicazione geografica, utilizzare il calcolatore delle dimensioni del MPPT nella pagina prodotto del regolatore di carica fotovoltaico.
Ecco alcune ragioni per le quali il modulo genera meno potenza della prevista:
Basso angolo solare, differenze stagionali o mattina/sera.
Cielo nuvoloso o maltempo.
Ombre proiettate da alberi o edifici.
Pannelli sporchi.
Orientazione e/o inclinazione erronea.
Pannelli solari rotti o difettosi.
Problemi di cablaggio, fusibili, interruttori, caduta di tensione lungo i cavi.
Sdoppiatori o combinatori erronei o usati impropriamente.
Una parte del modulo FV non funziona.
Problemi di progettazione del modulo FV.
Errori di configurazione del modulo fotovoltaico.
Le batterie sono troppo piccole o stanno invecchiando e hanno una capacità ridotta.
![]() |
Cronologia della Pmax in VictronConnect
9.5.3. Piena potenza dell’uscita non raggiunta
Esistono alcune ragioni per cui il caricabatterie solare non raggiunge la piena potenza dell’uscita.
Alcune di tali ragioni sono già state spiegate in questo capitolo: “Le batterie impiegano troppo tempo a caricarsi, sono insufficientemente cariche o la corrente di carica è inferiore al previsto”. Ulteriori motivi sono spiegati in questo paragrafo.
Modulo FV troppo piccolo
Se la potenza nominale del modulo FV è inferiore alla potenza nominale del caricabatterie solare, quest’ultimo non può emettere più potenza di quella fornita dal modulo fotovoltaico collegato.
Temperatura superiore ai 40 ºC
Quando il caricabatterie solare si riscalda, la corrente in uscita può diminuire. Quando la corrente si riduce naturalmente, diminuisce anche la potenza in uscita.
Il regolatore è operativo fino a 60 °C con un’uscita massima nominale fino a 40 °C.
Se il caricabatterie solare si riscalda più velocemente del previsto, verificare la modalità di montaggio. Montarlo in modo che il calore generato possa disperdersi.
Il montaggio ideale del caricabatterie solare è su una superficie verticale, con i morsetti rivolti verso il basso.
Se il caricabatterie solare è ubicato in un vano chiuso, come un armadio, assicurarsi che possa entrare l’aria fredda e che quella calda possa fuoriuscire. Installare dei ventilatori nel vano.
In caso di ambienti molto caldi, si consiglia di utilizzare un’estrazione meccanica dell’aria o di installare un condizionatore d’aria.
9.5.4. La potenza FV massima in uscita fa riferimento alla tensione batteria
La corrente in uscita del caricabatterie solare è limitata alla sua corrente nominale. Ciò significa che la potenza in uscita varia in base alla tensione della batteria.
Ad esempio:
Un caricabatterie solare 75/15 possiede una corrente nominale in uscita di 15 A. Questa è la corrente che entra nella batteria. Ciò significa che, se il caricabatterie solare è collegato a una batteria da 12 V, si ottiene meno potenza nella batteria rispetto a una batteria da 24 V.
Per una batteria da 12 V, ciò equivale a 15 A x 12 V = 180 W.
Per una batteria da 24 V, ciò equivale a 15 A x 24 V = 360 W.
Pertanto, sebbene al caricabatterie solare sia collegato un pannello da 360 W, non potrà inviare a una batteria da 12 V la stessa potenza che invia se collegato a una batteria da 24 V.
![]() |
Esempio di differenze di potenza in uscita con varie tensioni batteria
9.5.5. Tipi di pannelli FV misti
Non è raccomandabile collegare diversi tipi di pannelli FV allo stesso caricabatterie solare.
Utilizzare solo pannelli solari della stessa marca, tipo e modello.
9.5.6. Connessioni FV bruciate o fuse
I cavi o le connessioni FV bruciati o fusi in genere non sono coperti da garanzia. Nella maggior parte dei casi dipendono da quanto segue:
Cavo fotovoltaico
Cavi con anima rigida o fili rigidi.
Cavi con anima saldata.
Cavo troppo sottile: ricordarsi che la corrente è più alta quando la tensione FV è più bassa. Per ulteriori informazioni sullo spessore dei cavi, vedere il libro Cablaggio Illimitato.
Morsetti a vite
Connessione a vite allentata.
Isolamento del cavo inserito troppo profondamente nel connettore.
Cavi con anima rigida o fili rigidi.
Cavi con anima saldata.
Morsetti MC4
La corrente ha superato i 30 A per ogni paio di connettori.
Connettori MC4 non correttamente crimpati.
Cattiva qualità dei connettori MC4
9.5.7. Connettori MC4 non correttamente collegati
Per una spiegazione dettagliata di come collegare i connettori MC4, gli sdoppiatori MC4 e i combinatori MC4, vedere il libro Cablaggio Illimitato, capitolo 4.10: “Pannelli solari”.
9.5.8. Non si possono usare ottimizzatori
Non usare pannelli solari con ottimizzatori assieme al caricabatterie solare.
Quasi tutti gli ottimizzatori contengono un MPPT o altri meccanismi di tracciatura e ciò interferisce che l’algoritmo MPPT del caricabatterie solare.
9.5.9. Rilevamento guasto di terra mancante
Questo caricabatterie solare non è dotato del relè di guasto a terra o di un circuito di avvertimento per guasto a terra. Utilizzare un relè di guasto a terra esterno o un rilevatore di guasto a terra esterno.
9.5.10. Corrente di terra
In normali condizioni di funzionamento, nel sistema non deve essere presente un flusso di corrente verso terra.
Se si rileva una corrente di terra, per prima cosa verificare tutti gli attrezzi collegati al sistema e controllare che non siano presenti guasti a terra.
Poi controllare quante connessioni a terra possiede il sistema. Un solo punto del sistema deve essere collegato a terra, e tale punto deve trovarsi nella batteria.
Per ulteriori informazioni riguardo la messa a terra del sistema, vedere il capitolo 7.7: “Messa a terra del sistema” nel libro Cablaggio Illimitato.
Il caricabatterie solare non è isolato: il negativo dell’entrata FV ha lo stesso potenziale del negativo dell’uscita batteria.
9.6. Problemi di comunicazione
Questo capitolo descrive i problemi che possono sorgere quando il caricabatterie solare è collegato alla app VictronConnect, ad altri dispositivi Victron o a dispositivi di terze parti.
9.6.1. Problemi con VictronConnect
Importante
Per la guida completa di risoluzione dei problemi nella app VictronConnect, vedere il manuale VictronConnect.
9.6.2. Problemi di comunicazione della porta VE.Direct
Non sono comuni e, se si verificano, è probabile che siano dovuti a uno dei problemi elencati in questo paragrafo.
Problemi del connettore fisico del cavo o della porta dati Provare un cavo VE.Direct diverso e vedere se l’unità comunica. Il connettore è inserito correttamente e alla giusta profondità? Il connettore è danneggiato? Ispezionare la porta VE.Direct: sono presenti pin piegati? Se così fosse, dopo aver scollegato l’unità, raddrizzare i pin con una pinza a becco lungo.
Problemi di comunicazione VE.Direct Per controllare se la comunicazione VE.Direct funziona correttamente, collegare il caricabatterie solare a un dispositivo GX e verificare se il regolatore appare nell’elenco dispositivo GX. Se non appare, controllare che la funzione porta TX di VictronConnect sia impostata su “Comunicazione normale”
Problemi della porta TX VE.Direct Controllare l’impostazione “Funzione porta TX” di VictronConnect. La funzione impostata corrisponde all’applicazione per la quale viene usata? Per provare se la porta TX è operativa, verificare il suo funzionamento mediante un cavo dell’uscita digitale TX.
Problemi della porta RX VE.Direct Controllare l’impostazione “Funzione porta RX” di VictronConnect. La funzione impostata corrisponde all’applicazione per la quale viene usata? Per provare se la porta RX è operativa, verificare il suo funzionamento mediante un cavo non invertibile di accensione/spegnimento remoto VE.Direct.
9.6.3. Problemi di comunicazione VE.Smart
Una Rete VE.Smart è una rete di comunicazione wireless tra vari prodotti Victron, basata sull’uso del Bluetooth. In caso di problemi di una Rete VE.Smart, vedere il manuale della Rete Smart.
9.6.4. Problemi del Bluetooth
Tenere presente che è altamente improbabile che l’interfaccia Bluetooth sia guasta. Il problema è più probabilmente causato da qualcos’altro. In questo capitolo si espongono alcune delle più comuni cause dei problemi del Bluetooth.
Per una guida completa per la risoluzione dei problemi, vedere il manuale VictronConnect.
Controllare che il caricabatterie solare sia dotato di Bluetooth
Solo i modelli SmartSolar hanno il Bluetooth integrato, i modelli BlueSolar non ce l’hanno. Se il modello non è dotato di Bluetooth integrato, si possono usare un dongle VE.Direct Bluetooth Smart o un’interfaccia VE.Direct a USB.
Verificare che il Bluetooth sia attivo
È possibile attivare/disattivare il Bluetooth nelle impostazioni del prodotto. Per riattivare:
Collegare al caricabatterie solare tramite la porta VE.Direct.
Entrare nelle impostazioni del regolatore e poi in “informazioni del prodotto”.
Riattivare il Bluetooth.
Controllare che il regolatore sia acceso
Il Bluetooth diventa attivo appena si accende il caricabatterie solare.
Controllare che il Bluetooth si trovi entro il raggio di copertura
In spazi aperti, la distanza massima consentita per il Bluetooth è di circa 20 metri. In zone con costruzioni, dentro casa, dentro un capannone, in un veicolo o in una barca tale distanza può essere molto inferiore.
Il Windows della App VictronConnect non supporta il Bluetooth
La versione di Windows della app VictronConnect non supporta il Bluetooth. Utilizzare invece un dispositivo Android, iOS o macOS. Oppure collegarsi mediante un’interfaccia VE.Direct a USB.
Il regolatore non appare nell’elenco dispositivi di VictronConnect
Alcuni passi per cercare di risolvere questo problema:
Premere il pulsante di ripristino arancione, sito nella parte inferiore dell’elenco dispositivi di VictronConnect, e controllare se il caricabatterie solare appare nell’elenco. È possibile collegare un solo telefono o tablet al caricabatterie solare. Assicurarsi che non ci siano altri dispositivi collegati e riprovare.
Provate a collegarvi ad un altro prodotto Victron, funziona? Se nemmeno questo prodotto funziona, probabilmente si è verificato un problema nel telefono o nel tablet.
Eliminare i problemi del telefono o della app VictronConnect utilizzando un altro telefono o tablet e riprovare.
Se il problema non si risolve, vedere il manuale di VictronConnect.
Codice PIN perso
Se il codice PIN è stato smarrito, bisognerà ripristinare il codice PIN al suo valore predefinito. Tale ripristino deve essere eseguito nella app VictronConnect:
Andare all'elenco dei dispositivi dell'app VictronConnect.
Inserire il codice PUK unico del caricabatterie solare, stampato sull’adesivo di informazioni apposto sul prodotto.
Cliccare sul simbolo opzione accanto all’elenco del caricabatterie solare.
Si aprirà una nuova finestra, la quale consente di ripristinare il codice PIN per difetto: 000000.
Come comunicare senza Bluetooth
Se il Bluetooth non funziona, è spento o non è disponibile, VictronConnect può comunicare tramite la porta VE.Direct dell’unità. Oppure, se l’unità è collegata a un dispositivo GX, VictronConnect può comunicare tramite il VRM. Per ulteriori informazioni, vedere il paragrafo : “Tutte le modalità di comunicazione di VictronConnect”.
9.7. Problemi di impostazioni o firmware
9.7.1. Impostazioni erronee
Delle impostazioni erronee possono portare a un comportamento insolito del caricabatterie solare. Controllare che tutte le impostazioni siano corrette.
In caso di dubbio, potrebbe essere utile ripristinare tutte impostazioni ai valori predefiniti tramite la app VictronConnect e poi configurare tutte le impostazioni necessarie. Si consiglia di salvare le impostazioni esistenti, prima di eseguire il ripristino.
Nella maggior parte dei casi, si possono usare le impostazioni predefinite con modifiche minime.
Se si desidera ricevere aiuto per eseguire le impostazioni, vedere il manuale o rivolgersi al nostro fornitore o distributore Victron.
9.7.2. Problemi di firmware
Per evitare un bug, aggiornare sempre il firmware.
NOTA: Potrebbe essere opportuno annotare il numero di firmware prima e dopo l’aggiornamento. Tali informazioni potrebbero essere utili se si dovesse richiedere assistenza.
Il regolatore potrebbe aver aggiornato il firmware alla prima connessione. Se il regolatore non richiede automaticamente l’aggiornamento del firmware, verificare se sta usando l’ultima versione disponibile ed eseguire un aggiornamento manuale:
Collegarsi al regolatore.
Cliccare sul simbolo impostazioni
.
Cliccare sul simbolo opzione
Andare alle info del prodotto.
Controllare se si sta eseguendo l'ultimo firmware e cercare il testo: “Questa è l’ultima versione”.
Se il regolatore non possiede l’ultima versione del firmware, eseguire un aggiornamento premendo il relativo pulsante.
![]() |
Schermata dello stato - Schermata impostazioni - Schermata informazioni prodotto
9.7.3. Aggiornamento del firmware interrotto
Si può rimediare e non c’è nulla di cui preoccuparsi. Basta provare nuovamente ad aggiornare il firmware.
9.8. Problemi di funzionamento
Questo capitolo presenta tutti i consigli per la risoluzione dei problemi non trattati nei precedenti capitoli.
9.8.1. Impossibilità di funzionare come alimentazione
Non raccomandiamo di usare il caricabatterie solare come alimentazione, ovvero, senza batterie collegate.
Il funzionamento come alimentazione non danneggia il caricabatterie solare, ma non si garantisce che possa essere compatibile con tutti i tipi di carico. Alcuni tipi di carico, infatti, potrebbero funzionare ed altri no. Soprattutto a bassa potenza del carico, il caricabatterie solare è troppo lento per conservare una tensione costante. Di conseguenza, non forniamo assistenza per questo tipo di situazioni.
9.8.2. Impossibilità di funzionare come caricabatterie da CC a CC
Non è raccomandabile utilizzare il caricabatterie solare come caricabatterie CC/CC, ad esempio, per caricare una batteria da 12 Volt di un banco batterie da 24 V.
Collegare una batteria al morsetto del FV, in determinate condizioni operative, può causare danni al caricabatterie solare. Questo danno non è coperto dalla garanzia.
9.9. Panoramica dei codici errore del Caricabatterie Solare MPPT
I codici errore vengono visualizzati nella app VictronConnect, su un display o tramite un dispositivo GX collegato.
Anche i LED del caricabatterie solare possono indicare un errore. Per i codici dei LED, consultare l'app Toolkit di Victron.
Per la versione più aggiornata di questo elenco si veda questo link: https://www.victronenergy.com/live/mppt-error-codes.
Avviso
Tenere presente che non tutti gli errori potrebbero essere applicabili al prodotto in uso. Alcuni tipi di errore si applicano solo ai caricabatterie solari, ai caricabatterie CC-CC o ai caricabatterie CA oppure sono specifici solo per alcuni modelli all'interno di un gruppo di caricabatterie.
Questo errore sparirà automaticamente quando cala la temperatura della batteria. Il caricabatterie interrompe la carica per evitare di danneggiare la batteria. La temperatura della batteria può essere ricevuta da un sensore esterno (come Smart Battery Sense o BMV) o può essere misurata dal caricabatterie, quando questa funzione è disponibile.
Questo errore sparirà automaticamente quando cala la tensione della batteria. Questo errore può essere causato da un altro dispositivo di carica collegato alla batteria o da un guasto del regolatore di carica.
Questo errore può verificarsi anche se la tensione della batteria (12, 24 48 V) è impostata su una tensione inferiore a quella della batteria collegata.
Verificare che il connettore T-sense sia correttamente collegato a un sensore remoto della temperatura. Possibili cause: il connettore remoto T-sense è collegato al morsetto BAT+ o a BAT-. Questo errore sparirà automaticamente quando si esegua una connessione corretta.
Verificare che il connettore T-sense sia correttamente collegato a un sensore remoto della temperatura. Questo errore non sparirà automaticamente.
Verificare che il connettore V-sense sia correttamente collegato ai morsetti della batteria. Possibili cause: il connettore remoto V-sense è collegato con polarità inversa al morsetto BAT+ o al morsetto BAT-.
Verificare che il connettore V-sense sia correttamente collegato ai morsetti della batteria.
L’alta ondulazione in CC, generalmente, è provocata da un cavo di connessione CC allentato e/o da un cablaggio CC troppo sottile. Dopo l’arresto per alta tensione di ondulazione CC, l’inverter attenderà 30 secondi e poi si riavvierà.
Dopo tre riavvii seguiti da un arresto per alta ondulazione CC entro 30 secondi dal riavvio, l’inverter si arresterà e rimarrà spento. Per riavviare l'inverter, spegnerlo e poi riaccenderlo.
Un’alta ondulazione CC persistente riduce l’aspettativa di vita dell’inverter
Il caricabatterie si è arrestato per evitare la carica di batterie LiFePO4 a bassa temperatura, giacché danneggerebbe le celle.
Questo errore sparirà automaticamente quando si raffredda il caricabatterie. Controllare la temperatura ambiente e che non ci siano ostruzioni vicino al dissipatore.
Per i caricabatterie solari:
La protezione del tempo massimo della massa è una caratteristica di cui erano dotati i primi caricabatterie prodotti (2015 o precedenti) e che fu poi eliminata.
Se appare tale errore, aggiornare il firmware all’ultima versione.
Se l’errore persiste, eseguire un ripristino della configurazione ai valori di fabbrica e poi riconfigurare il caricabatterie solare.
La misurazione della corrente si trova fuori intervallo.
Scollegare tutti i cavi e ricollegarli per far riavviare il caricabatterie. Assicurarsi anche che il meno del regolatore di carica MPPT (meno FV/Meno batteria) non stia bypassando il regolatore di carica.
Questo errore non sparirà automaticamente.
Se l’errore persiste, rivolgersi al fornitore, giacché potrebbe essere presente un difetto dell’hardware.
Le misurazioni interne della temperatura sono fuori intervallo.
Scollegare tutti i cavi e ricollegarli per riavviare l’unità.
Questo errore non si ripristinerà automaticamente.
Se l’errore persiste, rivolgersi al fornitore, giacché potrebbe essere presente un difetto dell’hardware.
Morsetti di alimentazione surriscaldati, controllare il cablaggio, compreso il tipo di cavi e di trefoli e/o, se possibile, serrare i bulloni.
Questo errore sparirà automaticamente.
Questa condizione indica un evento di sovracorrente sul lato della batteria. Può verificarsi quando una batteria viene collegata all'unità tramite un contattore. Oppure nel caso in cui il caricabatterie si avvii senza una batteria collegata ma collegato a un inverter con una grande capacità di ingresso.
Questo errore sparirà automaticamente. Se l’errore non si annulla automaticamente, scollegare il regolatore di carica da tutte le fonti di alimentazione, attendere 3 minuti e ricollegarlo. Se l’errore persiste, il regolatore di carica potrebbe essere guasto.
Questo errore non sparirà automaticamente.
Scollegare tutti i cavi e ricollegarli. Se l’errore persiste, il caricabatterie potrebbe essere guasto.
Tenere presente che questo errore è stato introdotto nella v1.36. Quando si esegue un aggiornamento, pertanto, potrebbe sembrare che il problema sia causato proprio da tale aggiornamento del firmware, sebbene non lo sia. Il caricabatterie solare non rendeva al 100 % già prima dell’aggiornamento e l’averlo aggiornato alla v1.36 o successiva ha solo reso più visibile il problema. L’unità deve essere sostituita.
Questo errore si ripristina automaticamente quando la tensione della batteria scende al di sotto della tensione di mantenimento. Per proteggere la batteria dall'eccesso di carica, viene scollegata la batteria.
Cause possibili:
configurazione sovradimensionata del modulo FV: se sono presenti troppi pannelli collegati in serie, la tensione della batteria non può essere ridotta ulteriormente. Consigliamo di cablare più pannelli FV in parallelo per ridurre la tensione.
problema di configurazione: verificare se le impostazioni della batteria corrispondono a quelle dell'impianto (in particolare le impostazioni della tensione di assorbimento e di mantenimento).
un altro caricabatterie del sistema aumenta la tensione della batteria oltre il livello previsto.
Questo errore sparirà automaticamente quando la tensione del fotovoltaico scende fino al limite di sicurezza.
Questo errore indica che la configurazione del modulo FV, rispetto alla tensione del circuito aperto, è critica per questo caricabatterie. Controllare la configurazione e, se necessario, riorganizzare i pannelli.
La corrente proveniente dal modulo di pannelli solari ha superato la corrente massima consentita.
Questo errore può essere causato da un guasto interno del sistema.
Scollegare il caricabatterie da tutte le sorgenti di alimentazione, attendere 3 minuti e ricollegarlo. Se l’errore persiste, il regolatore potrebbe essere guasto. Rivolgersi al fornitore.
Se appare questo errore, l’ingresso FV è cortocircuitato internamente per proteggere la batteria da una sovraccarica.
Prima di applicare qualsiasi altra risoluzione dei problemi, assicurarsi di aggiornare alla versione più recente del firmware.
Possibili cause di questo errore:
La tensione della batteria (12/24/36/48 V) è impostata in modo errato. Utilizzare VictronConnect per impostare la giusta tensione della batteria.
Alla batteria è collegato un altro caricabatterie che carica a una tensione superiore. La soluzione è assicurarsi che le tensioni di carica configurate nell'MPPT corrispondano a quelle degli altri caricabatterie del sistema. Se in uno degli altri caricabatterie è impostata l'equalizzazione, soprattutto a tensioni più elevate come 16 o 17 V, configurarla nello stesso modo anche nell'MPPT. Persino se l'MPPT non viene utilizzato per l'equalizzazione.
Ripristino errori:
Errore 38 - Per prima cosa, scollegare i pannelli solari e la batteria. Attendere 3 minuti e ricollegare prima la batteria e poi i pannelli.
Errore 39 - Il caricabatterie riprende automaticamente il funzionamento quando la tensione della batteria cade al di sotto dell’impostazione della sua tensione massima (in genere, tensioni di Equalizzazione o di Assorbimento), per le versioni da 250 V, oppure al di sotto della tensione di mantenimento per tutte le altre unità. Il ripristino del guasto potrebbe impiegare alcuni minuti.
Errori dall’80 all’83: Per prima cosa, scollegare i pannelli solari e la batteria, quindi seguire la procedura di ripristino descritta qui.
Se l’errore persiste, il regolatore di carica potrebbe essere guasto.
Se il caricabatterie non può spegnere l’entrata FV entra in una modalità di sicurezza, al fine di proteggere la batteria da sovraccarica o i morsetti batteria da alta tensione. A tale fine, il caricabatterie smette di caricare e scollega la sua uscita. Il caricabatterie si guasta.
La comunicazione con uno dei caricabatterie collegati in parallelo è stata persa. Per eliminare l’avviso, spegnere il caricabatterie e poi riaccenderlo.
Il regolatore è in parallelo con un altro regolatore che possiede impostazioni differenti e/o un differente algoritmo di carica.
Assicurarsi che tutte le impostazioni siano uguali e aggiornare il firmware di tutti i caricabatterie all'ultima versione.
Questo errore si verifica quando il caricabatterie è configurato per essere controllato da un BMS, ma non riceve alcun messaggio di controllo dallo stesso. In questa situazione, il caricabatterie interrompe la carica riducendo la tensione di uscita alla tensione di base della batteria (12 V/24 V/36 V/48 V). Si tratta di un meccanismo di sicurezza; il motivo per attivare comunque l’uscita è quello di consentire al sistema di recuperarsi da solo una situazione di batteria scarica.
I Caricabatterie solari mostrano questo errore solo quando è disponibile energia fotovoltaica e il caricabatterie solare è pronto per iniziare la carica. Non appare di notte. Se si verifica un problema permanente, l’errore appare ogni mattina ma sparisce ogni sera.
Soluzione: controllare la connessione tra il caricabatterie e il BMS.
Come riconfigurare il caricabatterie in modalità autonoma:
I nostri Caricabatterie e Caricabatterie solari si configurano automaticamente per essere controllati da un BMS quando sono collegati a uno, sia direttamente che mediante un Dispositivo GX. E tale impostazione è semi-permanente: spegnere e accendere il caricabatterie non la cancella.
Quando si rimuove il caricabatterie da tale sistema e lo si riutilizza in un sistema senza BMS, questa impostazione deve essere cancellata. Ecco come fare:
Caricabatterie dotati di display LCD: entrare nel menù configurazione e cambiare l’impostazione “BMS” da “S” a “N” (elemento di configurazione 31).
Altri caricabatterie: ripristinare il caricabatterie ai valori di fabbrica mediante VictronConnect e poi riconfigurarlo.
È valido per i caricabatterie SmartSolar/BlueSolar VE.Can (versione firmware v1.04 o successiva) e ai caricabatterie SmartSolar VE.Direct.
Per eliminare l’errore dei caricabatterie SmartSolar VE.Direct, aggiornare il firmware alla versione v1.48 o successiva.
Per eliminare l’errore nei caricabatterie SmartSolar/BlueSolar VE.Can, aggiornare il software. Se l’errore persiste significa che il caricabatterie è collegato sia con un cavo VE.Direct che con un VE.Can. Tale collegamento non è supportato. Eliminare uno dei due cavi. L’errore sparisce e il caricabatterie riprende il suo normale funzionamento in un minuto.
Contesto:
L’Errore 68 indica che il caricabatterie rileva varie sorgenti di rete con la stessa priorità in conflitto tra loro, che cercano di inviare le stesse informazioni al caricabatterie. Le interfacce VE.Can e VE.Direct possiedono lo stesso livello di priorità, mentre il BLE (utilizzando un Collegamento di rete VE.Smart) ha una priorità inferiore.
Avere un maggior livello di priorità significa che, se il caricabatterie (mediante la Rete VE.Smart) riceve le stesse informazioni (ad es., rilevamento tensione batteria) sia dal VE.Can che dal BLE, utilizza quelle provenienti dal VE.Can e ignora quelle del BLE.
Tuttavia, se riceve le stesse informazioni da due interfacce che hanno lo stesso livello di priorità (come una VE.Can e una VE.Direct), il caricabatterie non sa a quale dare precedenza, pertanto salta l’errore 68.
Questo errore sparirà quando si raffreddi la CPU. Se l’errore persiste, controllare la temperatura ambiente e se sono presenti ostruzioni vicino ai fori delle prese d’aria dell’armadio del caricabatterie. Consultare il manuale con le istruzioni di montaggio rispetto al raffreddamento. Se l’errore persiste, il regolatore potrebbe essere guasto.
Se l’unità non funziona e appare un errore 116, l’unità è guasta. Rivolgersi al proprio venditore per sostituirla.
Se l’errore è presente solo nei dati della cronologia e l’unità funziona normalmente, si può ignorare tranquillamente. Spiegazione: quando le unità si accendono per la primissima volta in fabbrica, non possiedono i dati di calibrazione e appare un errore 116. Ovviamente si dovrebbe eliminare tale errore, ma in principio le unità che escono dalla fabbrica conservano tale errore nei dati della cronologia.
Modelli SmartSolar (ma non modelli BlueSolar): se si aggiorna il firmware alla v1.4x non si può più ritornare a una versione precedente. Se si cerca di tornare a un firmware precedente appare un errore 116 (dati calibrazione persi): la soluzione è installare nuovamente la v1.4x del firmware.
Questo errore indica che l'aggiornamento del firmware non è stato completato, quindi il dispositivo è aggiornato solo parzialmente. Le possibili cause sono: dispositivo fuori portata durante l'aggiornamento via etere, cavo scollegato o interruzione dell'alimentazione durante la sessione di aggiornamento.
Per risolvere il problema è necessario ripetere l'aggiornamento, scaricando il firmware corretto per il dispositivo dal Portale Victron Professional
Quando il dispositivo GX è collegato al VRM, è possibile eseguire un aggiornamento remoto del firmware utilizzando questo file. È possibile farlo tramite il sito web VRM o utilizzando la scheda VRM in VictronConnect. VictronConnect può anche essere utilizzato insieme al file del firmware per effettuare l'aggiornamento tramite una connessione Bluetooth.
La procedura per aggiungere il file a VictronConnect e avviare l'aggiornamento è descritta qui: 9. Aggiornamenti del firmware
Il caricabatterie non ha potuto leggere la sua configurazione e si è fermato.
Questo errore non si ripristinerà automaticamente. Per ripristinare il suo funzionamento:
Per prima cosa, ripristinare ai valori di fabbrica. (in alto a destra in VictronConnect, cliccare sui tre puntini)
Scollegare il regolatore di carica da tutte le sorgenti di energia.
Attendere 3 minuti e riaccenderlo.
Riconfigurare il caricabatterie.
Si prega di riferire tale situazione al fornitore Victron e di chiedergli di inoltrare il rapporto a Victron, giacché tale errore non dovrebbe mai apparire. Preferibilmente, allegare la versione del firmware e altre specifiche (URL del VRM, schermate di VictronConnect o similari).
Se l’unità non funziona e appare un errore 121, l’unità è guasta e ci si deve rivolgere al proprio fornitore per sostituirla.
Se l’errore è presente solo nei dati della cronologia e l’unità funziona normalmente, si può ignorare tranquillamente. Spiegazione: quando le unità si accendono per la primissima volta in fabbrica, non possiedono i dati di calibrazione e appare un errore 121. Ovviamente si dovrebbe eliminare tale errore, ma in principio le unità che escono dalla fabbrica conservano tale errore nei dati della cronologia.
L'unità esegue una diagnostica interna quando attiva il convertitore CC-CC interno. Questo errore indica che qualcosa non va nel convertitore CC-CC.
Questo errore non si ripristinerà automaticamente. Controllare l’impianto e riavviare l’unità mediante l’interruttore di alimentazione. Se l’errore persiste, l’unità potrebbe essere difettosa.
Il sensore utilizzato per misurare la corrente residua non ha superato l'autotest interno.
Questo errore non si ripristinerà automaticamente. Controllare l’impianto e riavviare l’unità mediante l’interruttore di alimentazione. Se l'errore persiste, l'unità è probabilmente guasta e deve essere inviata per la riparazione/sostituzione.
L'unità esegue una diagnostica interna quando si attiva la tensione di alimentazione interna. Questo errore indica che qualcosa non va in una tensione di alimentazione interna.
Questo errore non si ripristinerà automaticamente. Controllare l’impianto e riavviare l’unità mediante l’interruttore di alimentazione. Se l’errore persiste, l’unità potrebbe essere difettosa.